Jane Austen

Scrittrice indimenticabile

Nel 250° anniversario della nascita della “divina” Jane Austen celebriamo la voce ironica e raffinata che ha saputo raccontare, con grazia e acume, sentimenti, illusioni e regole non scritte della società inglese. Dai salotti di campagna di Orgoglio e pregiudizio ai desideri contrastanti di Ragione e sentimento, le sue eroine continuano a parlarci con sorprendente attualità. Libri – anche in lingua inglese e vintage – ed edizioni speciali per chi ama perdersi ancora oggi nel suo mondo.

Storie senza tempo

Romanzi perfetti che hanno accompagnato generazioni di lettori in tutto il mondo

Edizioni speciali da regalare

Per tutti gli appassionati di Jane Austen, cofanetti ed edizioni speciali in italiano e in inglese

Sulle orme di Jane Austen

Libri che continuano a celebrare il fascino, la grazia e la modernità di un’autrice senza tempo

Jane, tra vita e letteratura

Chi era davvero Jane Austen? Un viaggio tra lettere, testimonianze e analisi per conoscere meglio l'autrice e la donna oltre i romanzi

Libri in inglese

Scopri la bellezza in originale

Libri vintage

Edizioni da collezione

Libri per giovani lettori

I classici più amati in edizioni adatte a bambini e ragazzi

Jane Austen, la voce immortale dell’eleganza inglese

Jane Austen nacque nel 1775 a Steventon, un piccolo villaggio dell’Hampshire, e da lì guardò il mondo con la lucidità e l’ironia di chi sa leggere la verità nei dettagli. Figlia di un pastore anglicano, crebbe tra libri e conversazioni domestiche, in una famiglia colta ma non ricca. La sua vita fu semplice, trascorsa tra la quiete della campagna inglese e il desiderio di raccontare il mondo con grazia e intelligenza. Da quell’universo domestico nacquero i romanzi che hanno reso il suo nome immortale: Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio, Mansfield Park, Emma, L’abbazia di Northanger e Persuasione.

Attraverso le sue protagoniste, donne curiose, lucide e spesso ribelli, Austen diede voce a un nuovo modo di raccontare i sentimenti e la condizione femminile. Con uno stile limpido e una sottile ironia, trasformò la vita quotidiana in letteratura, facendo del romanzo inglese uno strumento di verità e di introspezione.

A 250 anni dalla sua nascita, la sua voce continua a risuonare con sorprendente attualità, simbolo di eleganza, modernità e libertà di pensiero.