CARTA DELLA CULTURA
CARTA DELLA CULTURA GIOVANI
CARTA DEL MERITO

Novità!
Scopri la nuova Carta della Cultura,
il contributo statale di 100€ a sostegno delle famiglie per l’acquisto di libri in formato cartaceo o digitale.
Puoi presentare domanda tramite app IO entro le ore 12:00 del 31 ottobre 2025.
Come ottenere la CARTA DELLA CULTURA
La Carta della Cultura è riservata alle famiglie residenti in Italia, con ISEE fino a 15.000 euro, per l'acquisto di libri e ebook
Essere residente in Italia, come cittadino italiano o di altra nazionalità, e avere un ISEE inferiore a 15 mila euro
Presentare domanda tramite app IO entro il 31 ottobre 2025
Attendere l'esito della richiesta. Riceverai un messaggio su IO con l’esito quando il Ministero avrà verificato i requisiti
Se la richiesta sarà approvata, troverai la tua Carta nel Portafoglio dell'app IO
Acquista con Carta della Cultura Giovani o Carta del Merito
Se hai richiesto una delle due Carte entro la scadenza del 30 giugno, hai tempo fino al 31 dicembre per utilizzarla.
Ora è il momento perfetto per acquistare su Feltrinelli.it!
La CONSEGNA è GRATIS su tutti gli ordini pagati con Carte Cultura fino al 31 ottobre 2025*
Come ottenere la CARTA DELLA CULTURA GIOVANI
La Carta della Cultura Giovani è riservata ai nati nel 2006 con ISEE fino a 35.000 euro
Aver compiuto 18 anni
Essere residenti in Italia
Avere un ISEE pari o inferiore ai 35.000 euro
Registrarsi sull'apposita piattaforma dal 31 gennaio al 30 giugno dell'anno successivo al compimento del diciottesimo anno di età
Come ottenere la CARTA DEL MERITO
La Carta del Merito è riservata ai diplomati nell'anno scolastico 2023/2024 con votazione di 100 o 100 e lode
Aver conseguito un diploma di scuola secondaria entro il diciannovesimo anno di età
Aver ottenuto una valutazione di almeno 100/100
Registrarsi sull'apposita piattaforma dal 31 gennaio al 30 giugno dell'anno successivo al conseguimento del diploma
Attendere la mail di conferma di avvenuta registrazione
Guida e FAQ
Novità! Che cos'è la Carta della Cultura?
È una iniziativa del Ministero della Cultura (MiC), realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI. La misura consiste in un contributo per l'acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale.
Potanno richiedere la Carta della Cultura tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti in Italia e con un ISEE inferiore a 15 mila euro. La richiesta potrà riguardare le annualità dal 2020 al 2024. La carta ha valore di 100 euro per ciascuna annualità. Ogni nucleo familiare ha diritto a una sola carta per ciascun anno.
Le graduatorie – una per ogni singola annualità - saranno stilate in base all’ISEE dell’anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall’ISEE più basso al più alto) e in all'ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi. Questo significa che, in base al numero delle richieste e ai fondi stanziati per l’anno di riferimento, qualcuno dotato dei requisiti potrebbe non rientrare nella graduatoria.
Che cos'è la Carta della Cultura Giovani?
È una iniziativa a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata a promuovere la cultura. La Carta del Merito è rivolta a coloro che, nel corso del 2024, hanno conseguito - non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età - il diploma finale presso istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado con una votazione di almeno 100 centesimi, ed è finalizzata a consentire la generazione, gestione e spendita dei “buoni” strumentali all’utilizzo della predetta Carta elettronica, del valore di 500€. La stessa Carta è cumulabile, al ricorrere dei requisiti previsti, con la Carta della Cultura Giovani.
Che cos'è la Carta del Merito?
È una iniziativa a cura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicata a promuovere la cultura. La Carta del Merito è rivolta a coloro che, nel corso del 2024, hanno conseguito - non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età - il diploma finale presso istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado con una votazione di almeno 100 centesimi, ed è finalizzata a consentire la generazione, gestione e spendita dei “buoni” strumentali all’utilizzo della predetta Carta elettronica, del valore di 500€. La stessa Carta è cumulabile, al ricorrere dei requisiti previsti, con la Carta della Cultura Giovani.
Come fare per ottenerle?
Novità! La Carta della Cultura può essere richiesta entro le ore 12:00 del 31 ottobre 2025. La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA e accessibile utilizzando l’identità SPID o la Carta di identità elettronica (CIE). L’esito della richiesta sarà notificato tramite l’app IO e i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione "Portafoglio" dell'app.
La Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito sono assegnate e utilizzabili nell'anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età. L’accesso al servizio è consentito esclusivamente, previa registrazione sulla piattaforma informatica ufficiale al link cartegiovani.cultura.gov.it, attraverso una delle seguenti modalità:
• identità digitale attribuita all’utente a seguito del perfezionamento di un contratto con uno dei fornitori di identità digitali aderenti al Sistema pubblico di identità digitale (SPID);
• carta d’Identità Elettronica (CIE).
Scadenze e validità
Novità! I beneficiari della Carta della Cultura avranno 12 mesi di tempo, dal rilascio, per utilizzarla.
Al ricorrere dei requisiti previsti, la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito sono cumulabili tra loro. La registrazione è consentita, previa accettazione delle presenti condizioni d’uso, dal 31 gennaio al 30 giugno dell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età. Le Carte della Cultura sono utilizzabili entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di registrazione.
Cos'è lo SPID?
SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale della Pubblica Amministrazione che ti permette di accedere con username e password. Puoi richiederlo dal giorno del tuo diciottesimo compleanno e dovrai utilizzarlo tutte le volte che vorrai accedere al tuo bonus.
Cosa si può acquistare?
La Carta della Cultura potrà essere utilizzata per l'acquisto di libri, sia cartacei che digitali (purché dotati di codice ISBN), presso le librerie e i punti vendita convenzionati.
La Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito possono essere utilizzate nelle librerie Feltrinelli o su Feltrinelli.it per l’acquisto di Libri, Libri in inglese, eBook, Audiolibri, CD, Vinili, DVD e Blu-ray. Non ci sono limiti di spesa per un singolo acquisto. Non è, tuttavia, possibile comprare più unità di uno stesso prodotto.
Usa il tuo bonus e inizia qui il tuo shopping!
Puoi usare la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito per acquistare libri ed eBook sia in italiano che in inglese, film e dischi.
Scopri qui come spendere nel migliore dei modi il tuo bonus:
*Consegna gratuita in Italia con pagamento tramite Carte Cultura, valida fino al 31 ottobre 2025 su un ordine minimo di 6 euro. Sono esclusi i prodotti non venduti e spediti da Feltrinelli.
Scopri come usare la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito per acquistare libri, libri in lingua inglese, film, CD e vinili, ma anche per scaricare ebook e audiolibri su Feltrinelli.it. In questa pagina troverai tutte le informazioni sui nuovi bonus Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito, come usarli, come registrarsi, come spenderli e le rispettive scadenze. Su Feltrinelli.it puoi usare la Carta della Cultura Giovani e la Carta del Merito per acquistare libri dei grandi editori Mondadori, Einaudi, Feltrinelli, Adelphi, Garzanti, Hoepli, Rizzoli, Bompiani, Laterza, Franco Angeli.
Acquistare con Carta della cultura giovani e Carta del merito su Feltrinelli.it è facile e veloce: nella nostra guida scopri tutte le informazioni utili!