Dan Brown ci propina ancora una volta un mix tra segreti in grado di cambiare le sorti del mondo, complotti internazionali e fughe rocambolesche, il tutto questa volta incastonato nella cornice della bellissima città di Praga. Ed è forse proprio quest’ultima a salvare il libro: una città descritta benissimo in tutto il suo alone di fascino e mistero. Dalla prossima volta però mi aspetto che Dan Brown inizi ad utilizzare una formula un po’ diversa per evitare “l’effetto fotocopia” che da un po’ di tempo a questa parte stanno assumendo i suoi romanzi (avevo sollevato le stesse critiche anche al precedente libro, Origin). In alcune parti l’ho trovato eccessivamente prolisso e inutilmente ripetitivo, nonché intriso di dialoghi artificiosi e poco reali con frasi innaturali o banali che sembrano scritte dall’intelligenza artificiale; e lo stesso finale, secondo me, è stato tirato un po’ troppo per le lunghe quando avrebbero potuto risparmiarci benissimo una cinquantina di pagine in meno. Ho trovato infine la storia un po’ più sottotono e meno adrenalinica rispetto alle precedenti, pur riproducendone tutti gli elementi ma stavolta con minore intensità (forse anche per l’assenza di una vera e propria caccia al tesoro tra codici da decifrare o antichi simboli perduti da analizzare).
L'ultimo segreto
A quasi dieci anni dal suo ultimo successo, Dan Brown torna con il suo romanzo più ambizioso ed emozionante: una nuova caccia di Robert Langdon dove, come sempre nei suoi libri, nulla è più pericoloso della conoscenza, e nulla è più efficace di una mente affilata.
«Per anni Brigita Gessner aveva deriso i pazienti che affermavano di essere stati a un passo dalla morte e di ave poi fatto ritorno. Ora si trovò a pregare di poter ingrossare le file di quelle rare anime. Ma era troppo tardi, lo sapeva. La sua vita si era conclusa.»
«Praga magica, Golem incluso. E gli altri intrighi sono anche meglio.» - Matteo Trevisani, La Lettura
«Che tipo, Dan Brown. Sei a casa sua da dieci minuti e già t'incanta inanellando piccole rivelazioni, quasi fosse scivolata anche tu nelle pagine del suo nuovo, attesissimo romanzo: L'ultimo segreto». - Anna Lombardi, Il Venerdì
«L'ultimo segreto in fondo è "un libro sul potere dei libri".» - Raffaella Silipo, la Stampa
Robert Langdon è a Praga insieme a Katherine Solomon, con cui ha da poco avviato una relazione. Un viaggio di piacere in veste di accompagnatore dell’esperta di noetica, invitata a una conferenza in città per esporre le sue innovative teorie sulla mente. All’improvviso, gli eventi prendono una piega inquietante: la mattina del quarto giorno Katherine sembra sparire senza lasciare tracce e Robert assiste, sul ponte Carlo, a una scena che sfida la razionalità e di fronte alla quale reagisce d’istinto, finendo nel mirino dei servizi di sicurezza cechi. Intanto, a New York, una misteriosa organizzazione mette in campo risorse all’avanguardia per distruggere il manoscritto che Katherine ha consegnato al suo editore e che raccoglie le sue rivoluzionarie ricerche. Ma come mai quello che dovrebbe essere un saggio teorico attira così tanto interesse? In poco più di ventiquattr’ore, Langdon dovrà dimostrarsi in grado di ritrovare Katherine, seminare le forze dell’ordine della città e quelle dell’ambasciata americana e oltrepassare le porte di un laboratorio segreto in cui vengono condotti esperimenti indicibili. La posta in gioco è altissima: una nuova concezione della mente, una visione che può regalare un futuro diverso all’umanità ma che potrebbe, anche, diventare un’arma dall’impatto devastante.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:9 settembre 2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Simone 06 novembre 2025Squadra che vince non si cambia
-
alessandro 04 novembre 2025
Dan Brown non è uno scrittore per tutti. Si era già visto con il Codice Da Vinci e il vespaio di critiche che ne sono seguite, con tanto di libri affannati a confutare quanto riportato sul Codice. Neanche fosse un saggio! I romanzi di Brown, ma anche quelli di Deaver e del compianto Crichton, non si limitano al “compitino”: per chi vuole un thriller “nudo e crudo” ci sono tanti altri autori. La parte interessante de “L’ultimo segreto” è proprio quella scientifica, o pseudoscientifica, che è di stimolo alla curiosità e al successivo (eventuale) approfondimento. Un lettore del romanzo che si ritenesse deluso nelle proprie aspettative (ma perché approcciare un testo con delle aspettative anziché concentrarsi su quello che realmente offre?), dovrebbe prima chiedersi, per onestà intellettuale, se anziché lo scrittore a essere incapace non sia invece proprio lui a essere inadeguato/impreparato al testo. Ciò premesso, l’ultima fatica in ordine temporale di Brown s’interessa della domanda per eccellenza che accompagna l’umanità da quando è nata. Oltre ai vari testi sulle esperienze premorte, il riferimento più diretto è con “Sciamani” di Graham Hancock, testo non facile, né da digerire né da reperire. L’approccio di Brown all’argomento è tale che l’aspetto thriller/action è quasi un riempitivo, come una caramella offerta al lettore che quello cerca, per non scontentarlo, ma il “succo” della questione, quello sì è ancora più intrigante degli scenari offerti nel Codice Da Vinci.
-
Marco 03 novembre 2025
Dopo una lunga attesa, Dan Brown si regala una nuova avventura di Robert Langdon, ma l'attesa non è stata ripagata. Se alcuni romanzi precedenti, che parlavano di arte, letteratura e pittura, apparivano "plausibili", qui si va sul campo "fantascientifico" e tutto mi appare davvero irrealistico. Ricordo La Verità del Ghiacco, con tematiche molto simili a questo, ma di certo superiore, mentre qui mi sembra tutto campato in aria. Mancano gli enigmi, mancano le grandi rivelzioni (c'è qualcosa, ma non mi esalta come è capitato in altri romanzi), c'è una storia d'amore, i paesaggi praghesi e la leggenda del Golem, ma non è bastato a farmi piacere il libro. Non è da buttare perchè resta comunque un buon thriller, ma non ha il guizzo di altre sue storie. Infine, trovo un po' ridicolo il "ringiovanimento" di Langdon e la storia d'amore adolescenziale descritta nel libro, soprattutto perché in ogni scena mi immaginavo Tom Hanks con la pancia che fa scene piccanti col la co-protagonista...
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it