Una selezione di thriller storici internazionali
Cos'è un thriller storico
Per thriller storico si intende comunemente una declinazione del romanzo giallo e del thriller che ambienta le vicende in epoche passate, intrecciando l’elemento investigativo con la ricostruzione storica, portando il lettore dentro un’epoca precisa e facendo della storia non solo lo sfondo, ma elemento indispensabile della trama.
L’indagine, l’enigma o il mistero da svelare sono indissolubilmente legati a un contesto storico ricostruito, talvolta in modo filologicamente ineccepibile, altre con qualche digressione creativa. Le vicende possono ruotare intorno a delitti, complotti politici, segreti di corte, dispute religiose o avvenimenti realmente accaduti, reinterpretati attraverso la lente della narrativa.
Le caratteristiche principali del genere
Sicuramente l’ambientazione storica dettagliata e documentata; la presenza di protagonisti che appartengono all’epoca narrata (monaci, medici, mercanti, nobili, investigatori improvvisati) e che si muovono in un contesto denso di riferimenti culturali; una narrazione che può alternare suspense, ritmo incalzante e momenti di approfondimento su elementi sociali, politici, usi, costumi e atmosfere dell'epoca d riferimento.
Tra gli autori più indicativi: Umberto Eco, che con Il nome della rosa ha reso celebre il genere, coniugando il giallo investigativo con la cultura medievale. Accanto a lui Ellis Peters, creatrice del frate investigatore Cadfael, che ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo del genere, Glen Cooper e Dan Brown per la loro popolarità. In Italia, ricordiamo anche Marcello Simoni e Danila Comastri Montanari.