Strade, ferrovie, aeroporti
L’introduzione della riforma universitaria ha delineato dei profili di complessità nell’insegnamento di molte discipline dell’ingegneria. L’impatto sul quadro formativo, relativamente ai temi dell’ingegneria civile, si è dimostrato particolarmente significativo. Infatti gli allievi arrivano oggi sempre prima a misurarsi con contenuti didattici non semplici, i quali richiederebbero una maturità culturale e intellettuale, nonché un’esperienza di studio, che non è immediato consolidare nel triennio della laurea. Si tratta specificamente delle problematiche insite al processo progettuale finalizzato all’inserimento di opere infrastrutturali nel territorio, in un contesto sociale e ambientale preesistente. Queste pongono l’allievo di fronte a percorsi nuovi molto lontani dai procedimenti esatti dell’analisi matematica e delle fisiche. Il presente volume vuol cogliere innanzitutto la sfida di veicolare i concetti di base della progettazione di un’infrastruttura di trasporto in questo rinnovato quadro dell’insegnamento universitario, non rinunciando a proporsi anche quale strumento di approfondimento della disciplina per professionisti o studiosi di settori affini. I temi affrontati, oltre all’analisi di inquadramento delle questioni connesse alla valutazione della domanda di mobilità e della compatibilità di un progetto relativamente agli aspetti ambientali, economici e finanziari, vanno dalla progettazione geometrica, sulla base di richiami di meccanica della locomozione, a questioni più propriamente costruttive in merito alla sovrastruttura stradale e ferroviaria, nonché alla difesa idraulica del manufatto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:7 ottobre 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it