Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra - Gino Strada - copertina
Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra - Gino Strada - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 416 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pappagalli verdi. Cronache di un chirurgo di guerra
Disponibilità immediata
8,50 €
-15% 10,00 €
8,50 € 10,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Le cronache di un chirurgo di guerra, fondatore di Emergency, l'associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. In questo libro, Strada mette a nudo le immagini più vivide, talvolta i ricordi più strazianti, le amarezze continue della sua esperienza di medico militante, stretto continuamente tra le politiche ufficiali dell'ONU e dei padroni della guerra e le pratiche del volontariato internazionale. Prefazione di Moni Ovadia.

Dettagli

1 luglio 2013
160 p.
9788807883019

Valutazioni e recensioni

  • Rosanna
    Impattante

    “Pappagalli verdi” è un diario grazie al quale è possibile interfacciarci con storie di quotidianità che sembrano estremamente lontane da quelle che conosciamo. Ciò non significa che non esistano, siamo solo fortunati. Gino Strada è stato in grado di mettere alla portata di tutti un immaginario spesso difficile da percepire “reale”. Spesso non c’é spiegazione: uomini armati che combattono per un pezzo di terra o per far prevalere i loro ideali cercando di offuscare culture e pensieri diversi dai loro. In questo diario si ha la coesistenza della crudeltà umana e della forza che l’uomo può possedere dinanzi alle ingiustizie. Invito le persone alla lettura, non lasciatevi spaventare dalle tematiche, Gino Strada è stato in grado di raccontare la tematica della guerra avvolta da uno strato di dolce empatia.

  • Halyna S.
    Da leggere

    Una riflessione sulla guerra, sulla sofferenza dei mutilati e degli orfani, sul trauma causato dalla guerra. Grazie per tutto il lavoro svolto e per aver lasciato questo breve resoconto delle esperienze vissute. Purtroppo a soffrire la guerra non è mai chi la conduce.

  • Ludovico D’Amico
    Pappagalli verdi

    I pappagalli verdi rappresentano purtroppo le mine antiuomo, che demoliscono, lacerano l’essere umano nella sua essenza, non solo fisicamente ma soprattutto spiritualmente. La lotta portata avanti da Gino Strada é stata fondamentale per arginare la fabbricazione di questi ordigni, subdoli, perché a forma di giocattoli per attirare i bambini innocenti. La mia tesina al Liceo l’ho redatta su questo libro, “Pappagalli verdi”. Consigliato per chi cerca una lettura su temi umanitari.

Conosci l'autore

Foto di Gino Strada

Gino Strada

1948, Sesto San Giovanni

Gino Strada è stato un grande chirurgo di guerra e uno dei fondatori di Emergency, l’associazione umanitaria italiana per la cura e la riabilitazione delle vittime di guerra e delle mine antiuomo. La sua vita lo ha visto impegnato su tutti i fronti di guerra, dall’Afghanistan alla Somalia, dall’Iraq alla Cambogia e al Sudan. Con Feltrinelli ha pubblicato Pappagalli verdi (1999), che ha vinto il premio internazionale “Viareggio Versilia 1999” e continua a riscuotere un grande successo, così come Buskashì. Viaggio dentro la guerra (2002). Nel 2015 ha pubblicato con Roberto Satolli Zona rossa sull'epidemia di Ebola del 2014. Ha scritto anche la prefazione a In tournée (2002) di Lella Costa e l’introduzione a Libertà. Storie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail