L'orologiaio di Brest - Maurizio de Giovanni - copertina
L'orologiaio di Brest - Maurizio de Giovanni - copertina
IN CLASSIFICA
Dati e Statistiche
Salvato in 265 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'orologiaio di Brest
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

L’inizio di una nuova storia per l’autore del commissario Ricciardi

L’orologiaio di Brest è una vecchia foto dimenticata, rimasta fuori dall’album di famiglia, è il ricordo rimosso che riaffiora alla coscienza, la verità celata che sconvolge le vite rimettendole in prospettiva. Maurizio de Giovanni scrive il romanzo che non aveva mai scritto, una storia che interroga il rapporto tra colpa e innocenza, memoria e oblio, ma soprattutto che indaga il più indecifrabile dei legami: quello tra padri e figli.

«Perché se ti strappano l’esistenza quando ancora non sei nemmeno nata, il sangue non si asciuga. Non si asciuga mai.»

«Perché se la narrativa ha il compito di produrre incertezza, questo romanzo a me ha fatto esattamente questo effetto. Vediamo se lo fa anche a voi.» - La Lettura

«De Giovanni elabora in una nuova consapevolezza i temi trainanti della sua pagina. L'ossessione del passato, l'ansia della memoria, il dolore che lacera i giorni, la verità da far riemergere dalle nebbie per provare a sbrogliare il groviglio problematico di una stagione della vicenda nazionale nella quale speranze, intrighi, illusioni, crimini, utopie e misfatti hanno prodotto effetti profondi sui piani della Storia collettiva e della vita individuale.» - Il Mattino


Il tempo per alcuni è una corsa incessante, per altri un passo lento e incerto. Per qualcuno, invece, si è arrestato per sempre. E la storia d’Italia è un filo spezzato: un orologio fermo alla stagione del piombo e del sangue. In questo silenzio immobile sono immersi Vera Coen e Andrea Malchiodi.
Ha il destino scritto nel nome, Vera. Lavora come giornalista per un quotidiano locale e considera la ricerca della verità una missione. Ma a quarant’anni si ritrova con un lavoro insoddisfacente e precario, i dubbi di aver sbagliato tutto ad affollarle la mente e una scoperta sconvolgente con cui fare i conti…
Il professor Andrea Malchiodi di anni ne ha quarantatré e ha incassato le delusioni di una carriera accademica spezzata da uno scandalo, in cui è stato ingiustamente coinvolto, insieme all’amarezza per un matrimonio finito. A separarlo dalla moglie e dalla figlia c’è un oceano di incomprensione. Ad affliggerlo, il dolore per la malattia della madre che lo ha cresciuto da sola.
Un giorno come tanti, Andrea si trova davanti Vera. La giornalista lo mette a parte di un’incredibile rivelazione. C’è qualcosa che li lega. Un fatto di sangue accaduto quattro decenni prima. Una ferita nel lontano passato di lei che riscrive il passato di lui. E da quel momento per Andrea tutto cambia.
Comincia così un’indagine nelle tenebre più fitte della notte della Repubblica, a caccia del misterioso “uomo degli ingranaggi”, l’esperto di armi ed esplosivi, militante di un’organizzazione combattente, poi primula rossa e custode di segreti inconfessabili. Il nastro si riavvolge fino al principio degli anni ottanta, sospesi tra gli ultimi fuochi della lotta armata e le prime luci di un’età che si presenta come nuova e invece è dominata dai Gattopardi di sempre.

Tropes e temi

Dettagli

21 ottobre 2025
320 p., Brossura
9788807036606

Valutazioni e recensioni

  • Stefania
    NI

    Adoro De Giovanni ma stavolta ho ritrovato una schema già visto nella parte iniziale. Meglio sicuramente la seconda parte ed il finale sospeso ... un bel colpo di scena.

  • Francesco
    Il Tempo secondo (de) Giovanni

    L’orologiaio di Brest Il Tempo secondo (de) Giovanni Naturalmente appena guardi la copertina ti viene da chiederti: “E chi sarà mai quest’orologiaio?” Poi scopri che si parla di un certo Carlo Malavasi, ma si tratta di un nome falso. Alla fine capisci che l’orologiaio è proprio lui: Maurizio de Giovanni. Lui conosce tutti i pezzi dell’orologio e i meccanismi del tempo lineare, ma lo sconvolge e riavvolge, creando un’apparente contemporaneità che confonde e dilata le dimensioni spaziotemporali e ci conduce in “Un luogo dove la misura del tempo perde il proprio senso”. Ricostruisce storie di cinquant’anni fa, si addentra nei meandri degli anni di piombo e nei tortuosi sentieri del potere occulto, finanche della Chiesa. Finale a sorpresa: siamo solo all’inizio di una nuova serie che parte col botto! Ma tutto il racconto è disseminato di trappole che confondono il lettore. Persino personaggi di primo piano svaporano come mutanti in altri soggetti, come il negativo da incubo delle nostre coscienze. Di più. Per la prima volta, se la memoria non mi falla, de Giovanni ci lascia sbirciare attraverso la porta del suo laboratorio di precisione e ci concede la visione di un pezzo di quella che aulicamente un tempo si chiamava ideologia letteraria o poetica dell’autore. Oggi parleremmo di struttura e di invenzione. Appunto, è l’orologiaio magico che parla: “Inventare è assai difficile. Non hai riferimenti, le strade non sono segnate. Devi tirarle fuori tu dal nulla, devi fabbricare un mondo. Inventare è un universo nuovo. E quando la tua invenzione è materiale, fisica, è anche un messaggio che rivolgi all’esterno…” Un salto di qualità: dentro la storia un messaggio rivolto all’esterno. Narrativa che diventa allarme e pedagogia. Maurizio de Giovanni crescit eundo: prepariamoci per il futuro a una crescita esponenziale!

  • Ori
    Insomma

    Io adoro la scrittura di questo autore.Questa è una storia che parte lentamente ma poi prende il via con vari colpi di scena sul finale,peccato che non è finita,si rimane li cosi,sospesi. Sono rimasta male

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail