L' orologiaio di Brest - Maurizio de Giovanni - ebook
L' orologiaio di Brest - Maurizio de Giovanni - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 29 liste dei desideri
L' orologiaio di Brest
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
320 p.
Reflowable
9788858864067

Valutazioni e recensioni

  • Ori
    Insomma

    Io adoro la scrittura di questo autore.Questa è una storia che parte lentamente ma poi prende il via con vari colpi di scena sul finale,peccato che non è finita,si rimane li cosi,sospesi. Sono rimasta male

  • Bruno Izzo
    IL VALORE DELLE SCELTE

    Nel “L’orologiaio di Brest” lo scrittore indossa il camice e i microstrumenti di un abile orafo; chino sul banco di lavoro, cesella con la sapienza e maestria di un artigiano di rara valenza un racconto delizioso. Nel quale fatti e personaggi si armonizzano, scorrono e si sincronizzano come in un antico e prezioso meccanismo di fine orologeria, che detta i tempi delle plurime vicende narrate. Una storia che scorre fluida su piani logici e consequenziali, coincidenti e concomitanti con gli stati d’animo dei protagonisti, in tal modo l’autore assume a protagonista il tempo, l’attuale, e i tempi, quelli trascorsi. Delinea davanti agli occhi del suo lettore una sorta di cold case, una indagine condotta dai protagonisti principali su un’epoca passata, una delle più tragiche vissute dalla repubblica, che venne denominata in seguito come quella degli “anni di piombo”. Maurizio De Giovanni di questo racconta nel suo libro, delle scelte di quei tempi, dall’una e dall’altra parte, nel bene e nel male, lo scrittore discetta sul valore delle scelte che si compiono nel corso dell’umana esistenza. Scelte che incidono nel presente dei due giovani protagonisti, essi sono il risultato delle oscure scelte di vita dei propri genitori, sono alla ricerca della Verità. La Verità è qualcosa di essenziale per un animo Buono e Giusto, è la radice, l’origine stessa delle cose, l’altro nome del Bene. Solo che dietro ed al di sopra di ogni scontro, ogni guerra, ogni terrorismo, sussiste un Potere Occulto, crudele, diabolico, una vecchia serpe antica come il mondo, che muove le singole pedine sul campo di battaglia, stringendole tra le sue spire a loro stessa insaputa, perché permanga uno status quo di detenzione del Potere Assoluto nelle mani di pochi mefistofelici eletti. Un ingranaggio demoniaco, da combattere e da detestare: che ha i suoi punti di usura, scegliendo su quale agire, lo si blocca o lo si riavvia. Secondo come si vuole agire: come sempre, è una questione di scelte.

  • Ciro D'Onofrio

    Con una storia completamente nuova torna Maurizio De Giovanni con L’Orologiaio di Brest, un noir italiano originale, dalla trama fitta, avvincente e all’ottimo ritmo narrativo. Un libro che racconta anni di Italia complicati e controversi, la storia di una passione proibita ed impossibile, la ricerca di una verità messa a tacere da ambienti oscuri ed insospettabili. De Giovanni con questo libro si affranca da una sua ultima produzione, a mio giudizio, più stanca ed appannata offrendo una storia incalzante, che vive un crescendo importante, che stuzzica ed attrae l’attenzione del lettore. La malinconia, la spietatezza, la tenerezza, l’oscuro tramare sono i tratti distintivi di questa storia che chiaramente non ha un finale, non termina qui.

Conosci l'autore

Foto di Maurizio de Giovanni

Maurizio de Giovanni

1958, Napoli

Maurizio de Giovanni è uno scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano. È celebre soprattutto per il personaggio del Commissario Ricciardi, per i bastardi di Pizzofalcone, e per Mina Settembre, protagonisti di molte sue opere da cui sono state tratte serie televisive di successo.Nel 2007 Fandango pubblica Il senso del dolore. L'inverno del commissario Ricciardi, la prima opera ispirata alle quattro stagioni e che dà il via alle indagini del commissario, cui seguono nel 2008 La condanna del sangue. La primavera del commissario Ricciardi, nel 2009 Il posto di ognuno. L'estate del commissario Ricciardi e nel 2010 Il giorno dei morti. L'autunno del commissario Ricciardi. Dal 2011 la saga viene continuata e pubblicata da Einaudi. Le vicende di Ricciardi diventaranno una...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail