È veramente un capolavoro. Un romanzo giallo, storico, filosofico e teologico, impari rispetto a tutto ciò che si può trovare ora sul mercato. Sembra venire davvero da un altro tempo, un altro luogo. Per atmosfera, credenze e linguaggio. Una penna finissima, che alterna momenti più fluidi a momenti più profondi, con pesanti riflessioni teologiche e di semiotica. Da leggere assolutamente.
Il nome della rosa. Ediz. illustrata
Un'abbazia medievale isolata. Una comunità di monaci sconvolta da una serie di delitti. Un frate francescano che indaga i misteri di una biblioteca inaccessibile. Un nuova edizione con i disegni e gli appunti preparatori dell'autore.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Un volume fondamentale e necessario
Oggi vorrei consigliare a chi ama il giallo storico, uno tra i miei libri preferiti: “Il nome della rosa” di Umberto Eco, nella nuova edizione per la Nave di Teseo, arricchita e impreziosita coi disegni e gli appunti dell’autore che l’hanno accompagnato nella scrittura. Questo libro, uscito ormai 40 anni fa, ha segnato il passaggio di Eco da semiologo, grande intellettuale del Novecento, a scrittore di romanzi. È un romanzo medievale, ambientato nel 1327 in un monastero benedettino, e qui Eco usa un classico espediente letterario: il ritrovamento di un manoscritto, opera di un monaco che, divenuto anziano, decide di raccontare i fatti accaduti come novizio in compagnia del suo maestro Guglielmo da Baskerville (interpretato da Sean Connery in maniera magistrale nella trasposizione cinematografica). L’intera vicenda si sviluppa in sette giorni, durante i quali si susseguono sette delitti che sembrano ruotare attorno alla biblioteca del monastero, che celerebbe un misterioso segreto. Ognuno di voi potrà interpretare i diversi piani di lettura e cercare di interpretare o andare ad approfondire tutti i riferimenti filosofici, simbolici o esoterici di cui il romanzo è denso.Buona lettura!
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Beatrice 05 novembre 2025Bellissimo
-
Rosanna 03 novembre 2025Intramontabile
Si tratta di un romanzo che incute timore, ciò magari è riconducibile alla pressione scolastica che spesso porta ragazzi estremamente giovani a leggere tale opera. Personalmente devo in realtà ringraziare un professore che mi fece scoprire Eco durante gli anni di liceo, provai a leggere “Il nome della Rosa” al secondo anno, ma abbandonai la missione. Riprovai due anni dopo e scattò la scintilla. Opera maestosa, ricca di nozioni circa la teologia, la filosofia, la lingua latina, l’architettura e al tempo stesso un mistero da scoprire che ci tiene con gli occhi inchiodati alle pagine. La chiave vincente è stata non avere la presunzione di dover essere a conoscenza di tutto. Umberto Eco è stato un grande studioso, che ha costruito il suo castello della cultura in anni di apprendimento e di insegnamento; avere quindi l’umiltà di approcciarsi a tale opera con la voglia di imparare e di conoscere è stata per me fondamentale.
-
Franzto 28 ottobre 2025
Un libro fenomenale capace di stuzzicare gli appassionati del genere giallesco, portando in un'epoca lontana eppure così imprescindibile per comprendere chi siamo e da dove veniamo, il tutto accompagnati dalla scrittura di un romanziere capace di inserire nello stesso libro, storia dell'arte, storia del cristianesimo senza risultare mai minimamente ampolloso o pesante. Lo considero come una delle letture imprescindibili.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it