Medioevo proibito. Peccati e penitenze di un'epoca (non troppo) buia - Daniela Tedone - copertina
Medioevo proibito. Peccati e penitenze di un'epoca (non troppo) buia - Daniela Tedone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 69 liste dei desideri
Medioevo proibito. Peccati e penitenze di un'epoca (non troppo) buia
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Medioevo proibito svela con grande ironia peccatucci e gravi colpe del tempo - non poi così differenti dai nostri - che strappano spesso un sorriso quando vengono portati in piena luce. Ma è anche un volume che libera i "secoli bui" da pregiudizi e stereotipi di ogni tipo, restituendo il ritratto di un'epoca che si rivela, nella varietà delle sue trasgressioni e nella stravaganza delle sue regole, un mosaico di fantasie e abitudini dal fascino sorprendente. E che, parlandoci di Medioevo, ci fa riflettere sulla nostra idea di morale, per certi aspetti profondamente cambiata, per altri ancora identica.


Quali erano i piccoli e grandi vizi della gente comune nel Medioevo? Cos'era "peccato" per la Chiesa? E quali penitenze erano suggerite dai sacerdoti ai trasgressori durante la confessione? Partendo dai libri penitenziali, dei veri e propri "tariffari di peccati" che stabilivano per ciascuna colpa una penitenza corrispondente, la divulgatrice storica Daniela Tedone ci guida alla scoperta di un Medioevo molto più vivace e malizioso di quello che viene spesso raccontato tra i banchi di scuola. Prende così vita un'appassionante illustrazione di ciò che uomini e donne dell'epoca amavano fare, e delle proibizioni e dei castighi previsti dalla Chiesa: dai peccati sessuali a quelli di stregoneria, dal furto all'omicidio e ai vizi di ebbrezza e gola.

Dettagli

21 ottobre 2025
224 p., Brossura
9788817194334

Valutazioni e recensioni

  • Chiara
    divertente, intelligente e un po’ malizioso

    Un libro adatto a tutti che ci propone un modo diverso di guardare al Medioevo, con ironia, curiosità e una buona dose di “peccati capitali”! Veniamo accompagnati in un viaggio tra vizi, penitenze e strane regole morali dell’epoca, raccontando storie che fanno sorridere, stupire e riflettere. Lo stile è brillante, leggero ma documentato: si legge come un romanzo, ma insegna come un saggio. Un bellissimo esordio dell'autrice!

  • Fabio122
    ottimo libro

    Libro scritto bene, anche divertente

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail