Secondo me é un romanzo ampiamente sopravvalutato, sono partita con aspettative altissime (visto anche innumerevoli voci sulla grandezza e bellezza di questo libro, come il video di Barbero) senza conoscere nemmeno la storia. Mi sono trovata davanti la prima volta che provai a leggerlo un romanzo dalla scrittura complessa e caotica, a tratti noioso e perciò decisi di interromperlo dopo una 90ina di pagine. A distanza di un anno ho deciso di riprenderlo con l’obiettivo di portarlo a termine, sono stata molto spedita all’inizio poi però sono caduta nella stessa sensazione che il libro mi aveva dato all’inizio: capitoli noiosi, confusionari e senza un apparente nesso logico. Con non poche difficoltà e con la voglia di interromperlo nuovamente ho proseguito, alla fine della prima parte “Libro primo” non avevo in mente ancora una struttura dei personaggi e delle loro interconnessioni; la situazione é migliorata con il libro secondo, l’ho trovato più scorrevole e più piacevole, dove tutto iniziava a prendere un po’ più senso (il capitolo 24 e quello sul ballo di satana sono stati i miei preferiti). Il finale l’ho trovato adatto e nel complesso non mi é dispiaciuto.
Il Maestro e Margherita
«Il Maestro e Margherita è uno dei capolavori del Novecento, amato da lettori di ogni età in tutto il mondo, e leggerlo oggi può essere ancora più prezioso per saziare la nostra sete di libertà. Perché a volte lo scontro frontale non funziona; meglio essere furbi come il gatto Behemot.» – Gabriel Boninsegna per Maremosso
«Il Diavolo è il più appariscente personaggio del grande romanzo postumo di Bulgakov. Appare un mattino dinanzi a due cittadini, uno dei quali sta enumerando le prove dell'inesistenza di Dio. Il neovenuto non è di questo parere... Ma c'è ben altro: era anche presente al secondo interrogatorio di Gesù da parte di Ponzio Pilato e ne dà ampia relazione in un capitolo che è forse il più stupefacente del libro... Poco dopo, il demonio si esibisce al Teatro di varietà di fronte a un pubblico enorme. I fatti che accadono sono cosi fenomenali che alcuni spettatori devono essere ricoverati in una clinica psichiatrica... Un romanzo-poema o, se volete, uno show in cui intervengono numerosissimi personaggi, un libro in cui un realismo quasi crudele si fonde o si mescola col più alto dei possibili temi: quello della Passione... È qui che Bulgakov si congiunge con la più profonda tradizione letteraria della sua terra: la vena messianica, quella che troviamo in certe figure di Gogol' e Dostoevskij e in quel pazzo di Dio che è il quasi immancabile comprimario di ogni grande melodramma russo.» (Eugenio Montale)
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2014
Il maestro e Margherita
Oggi vorrei parlarvi di questo libro di Michail Bulgakov, "Il maestro e Margherita", edito Feltrinelli, e curato dall'eccezionale Margherita Crepax. È un libro incredibile, sia per contenuti che per struttura, c'è tutto l'eterna lotta tra il bene e il male in quanto il diavolo scende su Mosca insieme ad un parterre di personaggi bizzarri e improponibili, e porta scompiglio tra gli intellettuali e i cittadini. C'è un romanzo nel romanzo, il maestro scrive un romanzo su Ponzio Pilato nel momento in cui deve giudicare Cristo, un Cristo e un Ponzio Pilato che non avete mai letto; poi c'è l'amore tra il maestro e Margherita che stravolgerà le loro vite, le cambierà per l'eternità questo libro. Lo consiglio a tutti e una volta che l'avrete finito vorrete rileggerlo da capo. Purtroppo Michail Bulgakov non saprà mai quanto ha avuto successo nel mondo perché verrà pubblicato postumo, soltanto trent'anni dopo la sua morte.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gio l. 30 settembre 2025sopravvalutato
-
irene 26 settembre 2025il maestro e Margherita
un romanzo unico. Da leggere
-
Geiell 16 settembre 2025Un po cervellotico
Un romanzo originale e stratificato, in cui Bulgakov intreccia satira sociale, amore, mistero e realismo magico. La trama è complessa e i molteplici piani narrativi rendono la lettura impegnativa e a tratti cervellotica. Numerose immagini e scene sono suggestive e di forte impatto fantastico, con elementi surreali che arricchiscono la narrazione e conferiscono un’atmosfera unica, pur non rendendo il testo immediato o semplice da seguire.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it