Questo romanzo ci conduce nelle vite degli altri, i libri sono mappe, quando ben tracciate indicano strade, itinerari che rivelano a chi legge cose della vita, che neanche immagina lontanamente che possano esistere. Ci formiamo con l’esperienza di vita, leggere accelera il processo, sperimentiamo nel bene e nel male più vite diverse mentre viviamo la nostra. Valerie Perrin scrive bene, la sua penna è un eccesso di spezie, mai fine a se stesso, è lo stesso piatto delicato e delizioso che lo esige. Come una brava zietta d’altri tempi ha cucinato per noi un buon pranzo, dall’antipasto al dolce. Intendiamoci, non un capolavoro, ma una buona lettura, solo che è una Storia con la maiuscola, quindi conta molti personaggi, altrettanti fatti, tanti sviluppi spesso inattesi e sorprendenti, talora forse troppi, è una storia intensamente reale, perché la realtà supera sempre la fantasia. I libri riportano sempre quanto accade, quanto è accaduto, quanto potrebbe accadere, i romanzi non inventano niente, finanche le fiabe hanno riscontri reali, la fantasia è solo un modo diverso con cui si descrive la realtà, i romanzi la riportano uguale, senza nulla aggiungere. “Tatà” è una storia non breve, perché la Storia non può esserla per definizione. Nessuno conosce l’altro veramente, le vite degli altri potrebbero sorprenderci non poco. Servono due sillabe: ta -tà, un va e vieni come un metronomo, un ritmo ipnotico che induce all’ascolto, un viaggiare avanti e indietro nel tempo e nelle vite altrui per ricostruirle poi in un tutt’uno organico, un gioiello unico, perchè mai uguale ad un altro, che si rivela poi essere infine una bella storia, come sempre è bella la vita di chiunque. La sua vita, la sua storia, la Storia.
Tatà
Tutti abbiamo una storia. «Colette è rimorta, parola che non esiste da nessuna parte. Non esiste il termine rimorire». Colette era una donna senza storia, almeno così crede la nipote fino a quando una telefonata della gendarmeria non la informa del suo decesso. Il fatto è che Colette, la sua unica zia (Tata, zietta in francese), giace sepolta al cimitero già da tre anni… Romanzo raffinato, in cui si intrecciano destini e trame palpitanti, con il quale Valérie Perrin, straordinaria narratrice delle nostre vite, firma il suo grande ritorno. «Valérie Perrin si conferma come una narratrice prodigiosa». Elle Agnès non crede alle sue orecchie quando viene a sapere del decesso della zia. Non è possibile, la zia Colette è morta tre anni prima, riposa al cimitero di Gueugnon, c’è il suo nome sulla lapide... In quanto parente più prossima tocca ad Agnès andare a riconoscere il cadavere, e non c’è dubbio, si tratta proprio della zia Colette. Ma allora chi c’è nella sua tomba? E perché per tre anni Colette ha fatto credere a tutti di essere morta? È l’inizio di un’indagine a ritroso nel tempo. Grazie a vecchi amici, testimonianze inaspettate e una misteriosa valigia piena di audiocassette, Agnès ricostruisce la storia di una famiglia, la sua, in cui il destino dei componenti è legato in maniera indissolubile a un circo degli orrori, all’unica sopravvissuta di una famiglia ebrea deportata e sterminata dai nazisti, alle vicende di un celebre pianista e a quelle di un assassino senza scrupoli, alle subdole manovre di un insospettabile pedofilo e al tifo sfegatato per la locale squadra di calcio, il FC Gueugnon. Sulla scia di Cambiare l’acqua ai fiori e Tre, Valérie Perrin ci trascina in un intreccio di storie, personaggi e colpi di scena raccontati nel suo stile fatto di ironia, delicatezza e profondità.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Bruno Izzo 24 settembre 2025La Storia
-
Bonda 28 agosto 2025Emozionante
Valèrie Perrin si è rivelata formidabile ancora una volta. Avevo letto "Cambiare l'acqua ai fiori" ed era già stato emozionante. Questo lo è stato ancora di più. Ti tiene incollato fino alla fine e ad ogni capitolo vorresti leggere il prossimo.
-
Emma 26 agosto 2025un romanzo giallo
Altissimo intrattenimento, sembra di stare in un giallo pieno di colpi di scena. Ottimo per una lettura che ti tira dentro fino all’ultima pagina.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows