Storia del nuovo cognome. L'amica geniale. Vol. 2 - Elena Ferrante - copertina
Storia del nuovo cognome. L'amica geniale. Vol. 2 - Elena Ferrante - 2
Storia del nuovo cognome. L'amica geniale. Vol. 2 - Elena Ferrante - copertina
Storia del nuovo cognome. L'amica geniale. Vol. 2 - Elena Ferrante - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 954 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Storia del nuovo cognome. L'amica geniale. Vol. 2
Disponibilità immediata
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Ecco Storia del nuovo cognome, secondo romanzo del ciclo de L'amica geniale. Ritroverete subito Lila ed Elena, il loro rapporto di amore e odio, l'intreccio inestricabile di dipendenza e volontà di autoaffermazione.

«Un successo assoluto, riconfermato dall'attesa per l’uscita dell’adattamento cinematografico giunto alla seconda stagione: per entrare un’altra volta ancora nell'affascinante mondo raccontato da Elena Ferrante». - Fanpage.it

«Capii che ero arrivata fin là piena di superbia e mi resi conto che - in buona fede certo, con affetto - avevo fatto tutto quel viaggio soprattutto per mostrarle ciò che lei aveva perso e ciò che io avevo vinto. Lei naturalmente se ne era accorta fin dal momento in cui le ero comparsa davanti e ora stava reagendo spiegandomi di fatto che non avevo vinto niente, che al mondo non c'era alcunché da vincere, che la sua vita era piena di avventure diverse e scriteriate proprio quanto la mia, e che il tempo semplicemente scivolava via senza alcun senso, ed era bello solo vedersi ogni tanto per sentire il suono folle del cervello dell'una echeggiare dentro il suono folle del cervello dell'altra».

Tropes e temi

Dettagli

19 settembre 2012
480 p.
9788866321811

Valutazioni e recensioni

  • DilliF
    Binge reading

    Divorato. Mantiene la sua semplicità di scrittura; illustra il ruolo della donna e del patriarcato come estrema naturalezza. Avvincente

  • Martina
    Da cattura

    Sono partita leggendo il primo volume della saga de l'Amica Geniale colpita dalle numerose recensioni positive e consigli di amici. Mentre il primo libro mi è risultato un po' lento ma comunque interessante (specialmente nella seconda parte) il secondo è stato impossibile da mettere giù. Oltre alla scrittura della Ferrante, sempre veloce ed incalzante, la trama è ricca di eventi ma assolutamente non in chiave eccessiva: la fame per la conoscenza degli eventi è andata a pari passo con la lettura. 10/10!

  • flamelinfiammato
    Estremante toccante

    Leggere il secondo volume della saga è stato come ricevere uno schiaffo in faccia, uno di quelli secchi, caldi, veloci. Storia del nuovo cognome è un romanzo toccante e diretto, dove ancora una volta la figura femminile si ritrova ad essere al centro della narrazione, ma in modo diverso. L'essere donna, incarnato dai vari personaggi femminili del romanzo, con un interesse più radicalizzato nei confronti delle due protagoniste (come è ovvio che sia) matura assieme alla sua descrizione, la quale, a parer mio, diventa ancora più diretta, coincisa, senza inutili giri di parole, a tratti quasi brutale per quanto realistica. Il secondo volume de L'amica geniale è un libro che ti tocca, ti apre, ti permette di guardarti sia dentro che fuori, ti fa sentire compresa. Smuove qualcosa di profondo che pensi di non possedere e rivendica tutta quella rabbia femminile che molte donne non hanno avuto la fortuna o la possibilità di manifestare.

Conosci l'autore

Foto di Elena Ferrante

Elena Ferrante

1943, Napoli

Elena Ferrante è lo pseudonimo di una scrittrice - o di uno scrittore- italiana/o. La sua vera identità è a oggi nascosta per sua scelta. Ferrante ritiene infatti che siano le opere a parlare per uno scrittore e difende la sua decisione definendola «una testimonianza contro la auto-promozione ossessivamente imposta dai media». Nel 2024 L'Amica geniale, libro che l'ha consacrata in tutto il mondo, è stato eletto dal New York Times romanzo del secolo.«La frantumaglia è il deposito del tempo senza l’ordine di una storia, di un racconto. La frantumaglia è l’effetto del senso di perdita, quando si ha la certezza che tutto ciò che ci sembra stabile, duraturo, un ancoraggio per la nostra vita, andrà a unirsi presto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail