La pulizia etnica della Palestina - Ilan Pappé - copertina
La pulizia etnica della Palestina - Ilan Pappé - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 477 liste dei desideri
Letteratura: Israele
La pulizia etnica della Palestina
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Ilan Pappé, che conduce una battaglia radicale contro l’establishment politico e accademico di Israele, è forse il più anticonformista degli israeliani». - Mario Vargas Llosa

«Ilan Pappé è il più coraggioso, più onesto, più incisivo degli storici israeliani». - John Pilger

«Insieme all’ultimo Said, Ilan Pappé è il più eloquente narratore della storia palestinese». - New Statesman

«Un importantissimo contributo a una discussione che dovrà continuare. Non c’è speranza di una pace duratura in Medio Oriente finché i fantasmi del 1948 continuano a camminare». - The Independent


Nel 1948 nacque lo Stato d'Israele. Ma nel 1948 ebbe luogo anche la Nakba ('catastrofe'), ovvero la cacciata di circa 250.000 palestinesi dalla loro terra. La vulgata israeliana ha sempre narrato che in quell'anno, allo scadere del Mandato britannico in Palestina, le Nazioni Unite avevano proposto di dividere la regione in due Stati: il movimento sionista era d'accordo, ma il mondo arabo si oppose; per questo, entrò in guerra con Israele e convinse i palestinesi ad abbandonare i territori - nonostante gli appelli dei leader ebrei a rimanere - pur di facilitare l'ingresso delle truppe arabe. La tragedia dei rifugiati palestinesi, di conseguenza, non sarebbe direttamente imputabile a Israele. Ilan Pappe, ricercatore appartenente alla corrente dei New Historians israeliani, ha studiato a lungo la documentazione (compresi gli archivi militari desecretati nel 1998) esistente su questo punto cruciale della storia del suo paese, giungendo a una visione chiara di quanto era accaduto nel '48 drammaticamente in contrasto con la versione tramandata dalla storiografia ufficiale: già negli anni Trenta, la leadership del futuro Stato d'Israele (in particolare sotto la dirczione del padre del sionismo, David Ben Gurion) aveva ideato e programmato in modo sistematico un piano di pulizia etnica della Palestina.

Dettagli

24 maggio 2021
364 p., Brossura
9788881129089

Valutazioni e recensioni

  • Dario84
    La tragedia dimenticata

    Ilan Pappè è uno storico israeliano, rappresentante dei "nuovi storici israeliani", che stanno sottoponendo ad un attento riesame le ricostruzioni storiche dell'origine del conflitto israelo-palestinese, e di come questo si sia sviluppato negli ultimi 75 anni. In particolare il libro racconta degli avvenimenti che hanno portato alla Nakba, la "grande tragedia", argomento di cui si parla troppo poco e che si tende ad ignorare. La tesi di Pappè, è che si trattò di una vera e propria pulizia etnica a danno della popolazione palestinese. L'approccio dello storico è fattuale, vengono riportate una grande quantità di fonti, documenti, per smentire del tutto ricostruzioni passate di altri storici israeliani. Quello che il prof. Pappè ci racconta potrà piacerci o meno, ma personalmente credo che quando si parli di storia e geopolitica i fatti ed i documenti contino molto più delle favole.

  •  Gemma C.
    Delusione

    Volevo farmi un'idea sul conflitto arabo israeliano e ho comperato sia questo volume sia un altro di opposta tendenza. Purtroppo in questo ho trovato solo ideologia e pochi fatti o dati. Una grossa delusione anche perchè questo è uno dei saggisti filopalestinesi più venduti e reclamizzati.

  •  Rik
    Da leggere per comprendere

    Acquistato e letto in un periodo storico in cui la storia si ripete un'altra volta, il genocidio dei palestinesi raccontato con dovizia di dettagli in questo libro di Pappè non si sofferma solo sulle sofferenze della popolazione palestinese, ma anche sulle implicazioni geopolitiche e sul ruolo degli attori internazionali sul destino dei territori occupati dal nascente stato di Israele. Libro fondamentale per conoscere ciò che è stato e per comprendere ciò che è oggi il rapporto Palestina/Israele.

Conosci l'autore

Foto di Ilan Pappé

Ilan Pappé

1954, Haifa

Ilan Pappé è uno dei maggiori storici del Medio Oriente. Nato ad Haifa da genitori ebrei sfuggiti alla persecuzione nazista, si è laureato alla Hebrew University e ha conseguito il dottorato a Oxford. Nel 2005 ha sostenuto il boicottaggio (incluso quello accademico) di Israele e per questo, dopo aver insegnato per anni a Haifa, si è dovuto trasferire in Gran Bretagna, all’Università di Exeter. Docente di Storia all’Istituto di studi arabi e islamici presso il College of Social Sciences and International Studies e direttore del Centro europeo per gli studi sulla Palestina presso l’Università di Exeter, ha publbicato numerosi saggi. Fra le sue opere tradotte in italiano, Storia della Palestina moderna. Una terra, due popoli (Einaudi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail