Un libro velato dal mistero e l’angoscia che sicuramente vi farà riflettere
Il processo
«Subito bussarono alla porta, ed entrò un uomo che in quella casa K. non aveva mai visto prima...»
Pubblicato postumo nel 1925, qui presentato nella traduzione di Primo Levi, Il processo può essere inteso come emblema della condizione umana segnata dall'angoscia e dalla solitudine, oppressa da potenze misteriose e imperscrutabili: Joseph K., il protagonista, è processato e poi condannato per una colpa non commessa, ignota al «tribunale» stesso.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elisa 18 settembre 2025Per riflettere
-
Enrico 10 giugno 2025L’angoscia fatta libro
Dall’inizio alla fine una morsa stringente e angosciosa di cui non si sa neanche mai l’origine. Cosa può mai aver fatto Josef K? Perché il tribunale è così potente e capillare? Un romanzo intensissimo e particolarmente moderno all’insegna dell’ansia e dalla persecuzione.
-
Andrea 25 maggio 2025capolavoro
leggerò sicuramente altro di Kafka
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it