Lirico, violento, struggente: "Il Novantatré" è l' ultimo romanzo di Victor Hugo. In questo testamento letterario, filosofico e storico il lettore può trovare tutti i grandi temi delle opere precedenti di Hugo: le sofferenze degli umili, l'amore viscerale (e talvolta chiaroscurale) tra genitori e figli , la legge dello Stato contro i precetti universali di Dio... La Rivoluzione Francese è l'eroico e torbido palcoscenico delle vicende: l'esercito dei Repubblicani si scontra con la resistenza vandeana in una " barbarie contro barbarie". Anima luminosa è il giovane rivoluzionario Gouvain che crede nella fratellanza, nella pietà e che guarda gli uomini al di là degli stendardi politici ...Il cuore tormentato del romanzo è il suo precettore Cimourdain, amatissimo padre adottivo ma fervente repubblicano , un ex prete che mai ha rinunciato ai voti per una feroce virtù dello spirito. Tra i due spicca la figura ambigua, gelida e fascinosa dell' anziano marchese Lantenac, spietato realista e prozio di Gouvain... Oltre la grande storia Hugo non dimentica la storia dei piccoli, degli umili: indimenticabile il ritratto della contadina Michelle, che affronta abusi , pur di ritrovare i suoi tre bambini presi in ostaggio dai realisti...una madre che và animalescamente oltre l'essere donna. A dominare politicamente le trame dei protagonisti le grandi anime della Rivoluzione: l'oscuro Marat, dal ghigno di nano, Robespierre temibile ed elegantissimo ma che non sa sorridere, Danton il gigante irruento e focoso ... "Il Noventatre '" porta il lettore in un' avventura drammatica in cui le contraddizioni politiche ed etiche vanno a confondersi con i moti dell' anima....sopra tutto ciò il disegno trascendentale dell' Onnipotente da cui non si fugge.... P.s un' unica nota critica riguarda i frequenti errori di battitura che abbattono la qualità di quest'edizione dalla traduzione accurata e integrale.
Il Novantatré. Ediz. integrale
Pubblicato nel 1873, il romanzo "Il Novantatré" costituisce un atto di fede nel buon diritto della rivoluzione. Dalla voce dei protagonisti, il marchese di Lantenac, il rappresentante del popolo Cimourdain, il nobile Gauvain passato alla causa popolare, si racconta la drammatica vicenda che si svolge durante la Rivoluzione francese. Il romanzo, serrato e intenso, è forse quello in cui Victor Hugo ha inteso riassumere tutta l'essenza della propria ispirazione etica. I contrasti di situazioni, di temperamento, d'ideali sono di un'intensità e di una forza più uniche che rare nella narrativa di tutti i tempi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martina Marig 20 agosto 2024Quando la pietà è tradimento
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it