È un libro molto breve, che nasce come reportage per un giornale, ed effettivamente funziona più come articolo che come libro. Ci sono belle descrizioni dei posti, dettagliate e affascinanti, ma rapide, veloci. Le tappe del suo viaggio durano poco più di una pagina, nemmeno il tempo di immaginarcelo. Ho trovato alcune osservazioni interessanti, ma altre totalmente banali e superficiali, come la descrizione dei personaggi noti o i commenti rivolti alle donne. Inoltre, in questa edizione ci sono vari refusi ed errori. Non lo rileggerei.
La lunga strada di sabbia
È un Pasolini che si abbandona a momenti di vera e propria gioia quello che tra il giugno e l'agosto del 1959, al volante di una Fiat 1100, percorre la «lunga strada di sabbia»
Un viaggio da Ventimiglia a Palmi e poi, spinto da una specie di «ossessione deliziosa», fino al comune siciliano più meridionale, per risalire infine la costa orientale e arrivare a Trieste. A La Spezia, da dove parte per San Terenzo e Lerici, sente che sta per avere inizio una fra le domeniche più belle della sua vita; a Livorno, non lascerebbe mai «l'enorme lungomare, pieno di ragazzi e marinai, liberi e felici»; e, finalmente, al Circeo: «Il cuore mi batte di gioia, di impazienza, di orgasmo. Solo, con la mia mille-cento e tutto il Sud davanti a me. L'avventura comincia». A commissionargli il viaggio è stata la rivista «Successo», che pubblicherà il reportage in tre puntate fra luglio e settembre, e Pasolini, spiaggia dopo spiaggia, incontra amici intellettuali e personaggi noti, si lascia incantare dalla gente semplice dei paeselli più remoti (a Portopalo «la gente è tutta fuori, ed è la più bella gente d'Italia, razza purissima, elegante, forte e dolce») e, portandosi in giro il suo entusiasmo per la scoperta, il suo sguardo emozionato e insieme acuto di futuro regista, annota scorci e impressioni tanto potenti da restituirci un quadro dell'Italia di allora: un'Italia in cui il boom economico, solo presagito, non riesce ancora ad avere la meglio sulla felicità del sogno pasoliniano d'innocenza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:8
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giusy 22 maggio 2025Non ne vale la pena
-
Marica_na 08 gennaio 2025Un Paoslini spensierato
Non si tratta di un libro di poesie o di un romanzo come Ragazzi di vita, ma è il resoconto di un viaggio compiuto da Pasolini a bordo della sua Fiat 1100 in estato lungo le coste dell'Italia, da Ventimiglia a Trieste. I pensieri dell'autore si mischiano alla storia dei luoghi. Da leggere durante un viaggio in terno, quando il paesaggio scorre sotto ai propri occhi.
-
Ale9 31 ottobre 2023Appassionante viaggio
Grazie alle parole che fluiscono all’interno della mente, ho potuto compiere un viaggio dell’Italia particolare, che mette al centro il contesto e le popolazioni.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it