Tra le proposte editoriali più distintive di Gallucci, Glifi si presenta come uno spazio letterario dedicato a lettori adulti e young adult interessati a una narrativa che esplora le zone di frizione della contemporaneità. Il nome evoca incisioni, segni scritti che sopravvivono nel tempo, indice della volontà di Glifi di lasciare un'impronta in chiunque ne fruisca.
Il progetto nasce con l’intento di dare spazio a voci fuori dall’ordinario, autori e autrici che affrontano tematiche complesse attraverso storie dirette, spesso spigolose, caratterizzate da una forte tensione narrativa e da una scrittura riconoscibile.
La selezione guarda sia alla narrativa italiana che internazionale, con un’attenzione costante per i linguaggi contemporanei. La linea ospita anche saggistica di ambito culturale (musica, costume) e fiction italiana e straniera. Ne risulta un catalogo variegato, che non si propone di offrire risposte o insegnamenti, ma piuttosto di aprire interrogativi, anche scomodi, sulla realtà che ci circonda.
Con Glifi, Gallucci amplia il proprio raggio d’azione, consolidando una linea dedicata a una narrativa che riflette sul presente, esplora forme alternative di racconto e propone una visione plurale e problematica del mondo.