Questo è davvero un bellissimo libro-manifesto scritto da un intellettuale libanese cristiano che vuole spiegare il perchè dell'infelicità araba e vuole anche aprire gli occhi alle eterne "vittime" che formano il popolo arabo. E ancora una volta un intellettuale viene messo a morte perchè imputato di voler la libertà.
L' infelicità araba
Eredi di una grande civiltà che guardava al futuro, gli arabi possono riappropriarsi del proprio destino. A patto di liberarsi della cultura del vittimismo. E di fare i conti con quella modernità che molti continuano a vivere come una minaccia. Il manifesto del dissenso arabo. «Questo libro-manifesto porta in sé la forza di un testamento e la forza visionaria di un inizio. Nel drammatico amalgama tra fine individuale e inizio collettivo, Samir Kassir condensa il suo percorso di avvicinamento a una nuova Rinascita araba, che difenda la modernità e che rilegga la cultura araba contemporanea con spirito critico rinnovato. Il testamento, che ridisegna l'immagine dell'intellettuale, definendolo una coscienza libera da tutti i vincoli che non siano l'impegno per la libertà e la difesa della verità cosí come l'intellettuale se la rappresenta. E l'inizio, che ha coniato grandi modelli che ci chiedono di essere oltrepassati e perfezionati, perché devono essere portati a maturazione da un lavoro storico-culturale che si metta all'opera per rompere il cerchio dell'infelicità araba. È per questo che il lettore sente di essere davanti a un grido che chiede libertà e democrazia. A lanciarlo è un giornalista che vive gli eventi. A fargli assumere forma è uno storico che elabora la memoria. E in questa fusione si afferma l'unicità di Samir Kassir». Elias Khuri
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LUCIANO GRASSI 31 agosto 2012
-
LORENZO POMPEO 27 dicembre 2011
Samir Kassir, l'autore di questo saggio, è morto poco dopo aver pubblicato questo saggio in un attentato a Beirut nel 2005. Il suo grido di rabbia e di dolore, contenuto in questo breve scritto, è diventata anche la sua eredità. La cosidetta "primavera araba" era ancora molto lontana. Ma in questo libro sono ben delineate tutte le ragioni e i sentimenti che hanno spinto, qualche anno dopo, i giovani dell'altra sponda del Mediterraneo a scendere in piazza ribellandosi ai loro dittatori. Malgrado i sei anni passati dalla sua pubblicazione, questo saggio è sempre attualissimo.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows