Pur non avendo nozioni di base specifiche in materia, il libro è comprensibile e molto interessante. Attraverso casi clinici di pazienti con varie storie di lesioni cerebrali o malattie neurodegenerative, l’autore spiega come il cervello sia in grado di “ auto guarirsi” dando quindi ai pazienti un’aspettativa di vita migliore di quella che era stata loro prospettata
Le guarigioni del cervello. Le nuove strade della neuroplasticità: terapie rivoluzionarie che curano il nostro cervello
Negli ultimi secoli la medicina ha considerato il cervello come un organo immutabile e incapace di guarire. Le malattie neurologiche e degenerative erano viste come una condanna senza appello per il malato, i trattamenti farmacologici e riabilitativi poco efficaci o inutili. Ma la visione introdotta dalla neuroplasticità, ossia la capacità del cervello di modificare la propria struttura e il proprio funzionamento, ha aperto la strada a possibilità terapeutiche rivoluzionarie, già presentate da Norman Doidge nel "Cervello infinito". A distanza di qualche anno, l'autore approfondisce il tema della guarigione neuroplastica, descrivendone due elementi centrali: l'esercizio fisico e mentale, e il ricorso all'energia, sotto forma di luci, suoni, vibrazioni. Il cervello non è più una scatola impenetrabile, ma un organismo in grado di connettersi al mondo esterno tramite i sensi, e sono proprio questi ultimi i canali da sfruttare per intervenire in modo non invasivo e del tutto sicuro sulle strutture neuronali, così da recuperarne le funzioni. Una vera e propria rivoluzione copernicana che allevierà le sofferenze di moltissimi pazienti, e che Doidge racconta con grande ricchezza di particolari, attraverso numerose storie reali. Le guarigioni del cervello è un saggio pieno di speranza, che viene a dirci che il cervello può guarire, anzi, di più: è in grado di curarsi da solo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
VM 02 settembre 2025consigliato
-
Raffaele Morandini 26 giugno 2024Libro che descrive il "miracolo" della neuroplasticità
Un ponderoso volume che narra le ultime frontiere della neuroplasticità. Attraverso la descrizione di alcuni casi clinici peculiari, Norman Doidge (Medico psichiatra e psicanalista) conduce il lettore dentro il cervello dell'uomo. Forte delle ultime scoperte scientifiche nell'ambito delle neuroscienze, l'autore si concentra sulle sorprendenti capacità neoplastiche del cervello. Racconta di guarigioni incredibili, al limite del "miracoloso". Dalle più recenti scoperte emerge lo stretto legame mente-corpo che, paradossalmente, era già ben noto agli Antichi, ma dimenticato dalla medicina occidentale che, da Cartesio in poi, ha sempre distinto con una dicotomia. Norman Doidge spiega le nuove tecniche terapeutiche, basate prevalentemente sull'autocontrollo cerebrale, attuato attraverso discipline quali, la meditazione, la visualizzazione, ecc. Discipline già note, sin da tempi remoti, nelle tradizioni orientali. Oggi, spiega l'autore, queste tecniche mentali trovano riscontro scientifico, anche attraverso esami strumentali come la neuroimaging, ecc. Il libro è ben documentato, con le relative note e i riferimenti bibliografici. La scrittura è gradevole, ma in alcuni capitoli risulta prolissa e pò noiosa. Per questa ragione assegno 4 stelle e non 5 al libro, che comunque resta un ottimo strumento per conoscere la nuova branca medica della neuroplasticità.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it