Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme - Vinicio Ongini - copertina
Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme - Vinicio Ongini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Grammatica dell'integrazione. Italiani e stranieri a scuola insieme
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un racconto prezioso delle tante realtà che nella scuola italiana da anni praticano l’integrazione, a firma del maestro Vinicio Ongini, massimo esperto di questo tema nel nostro Paese.

«L’autore racconta ai genitori perplessi le buone esperienze dell’intercultura nelle nostre classi»Robinson

L'integrazione di italiani e stranieri a scuola non è un'emergenza o una novità, ma una realtà che esiste già da lungo tempo. Il libro chiama a raccolta tutti i protagonisti delle tante esperienze positive di integrazione in atto da molti anni nelle scuole del nostro Paese: insegnanti, presidi, alunni, sindaci, genitori, artisti condividono la loro voce per mostrare i tanti modi in cui l'integrazione si declina. Si incontreranno in queste pagine i 'costruttori di ponti' delle scuole dell'infanzia e gli esercizi di 'buon senso' degli studenti; si racconteranno i tentativi di convivenza e di resistenza quotidiana nei piccoli comuni e nelle grandi città. Si prenderanno molto sul serio le nuove preoccupazioni e paure delle famiglie italiane. L'integrazione è aiuto ai più deboli: bisogna accoglierli, insegnare la lingua, orientarli. È anche così, certo. Ma c'è anche molto di più: per esempio, un buon numero di studenti 'stranieri' conosce le lingue e il mondo meglio di noi e degli studenti italiani; alcuni di loro proseguono gli studi superiori e poi si iscrivono all'università. Un chiaro segnale della spinta verso lo studio, della fiducia, del sogno, della speranza nel futuro. Fare integrazione vuol dire allora costruire legami di comunità e scoprire che l'influenza reciproca può essere vantaggiosa per tutti. Nel tempo dell''emergenza migranti', di 'prima gli italiani', abbiamo bisogno più che mai di una 'grammatica dell'integrazione' che insegni a costruire il senso del possibile e a coltivare visioni del futuro. È il principio speranza: non smettere di provare a fare il mondo come dovrebbe essere.

Dettagli

5 settembre 2019
162 p., Brossura
9788858136928

Conosci l'autore

Foto di Vinicio Ongini

Vinicio Ongini

1956, Cremona

Vinicio Ongini è autore di saggi e di libri per bambini e ha insegnato per oltre vent'anni. Per i 150 anni dell'Unità d'Italia ha coordinato il programma nazionale per le scuole "In viaggio con le Fiabe italiane di Italo Calvino". Ha lavorato all'ufficio integrazione alunni stranieri del Ministero dell'Istruzione.Tra le sue numerose pubblicazioni: Lo scaffale multiculturale (Mondadori, 2012), Una classe a colori. Manuale per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri (con Claudia Nosenghi - Vallardi, 2009), Le altre Cenerentole. Il giro del mondo in 80 scarpe (con Chiara Carrer - Sinnos 2011), Noi domani. Un viaggio nella scuola multiculturale (Laterza, 2011).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail