Dario Fabbri propone al lettore la 'sua' geopolitica umana, una bussola per orientrsi nelle complessita' del mondo contemporaneo. La disciplina sviluppata da Fabbri combina la classica geopolitica con la psicologia collettiva, l'antropologia, la storia, l'etnografia e la linguistica.
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne
«In formula: la geopolitica umana studia l’interazione tra collettività collocate nello spazio geografico calandosi nello sguardo altrui. Oggetto della sua analisi sono le aggregazioni umane, in ogni realizzazione storica. Tribù, póleis, comuni. Fino all’epoca corrente, dominata dagli Stati-nazione, dagli imperi. Mai i singoli individui. Tantomeno i leader. Ritenuti irrilevanti, mero prodotto della realtà che pensano di determinare. Nella migliore accezione, soggetti che incarnano lo spirito del tempo.»
«L’approccio alla storia di Dario Fabbri mi ricorda Tolstoj.» - Paolo Nori
«Come il maestro Manzi insegnava l’italiano, Fabbri insegna la geopolitica agli italiani.» - Pietrangelo Buttafuoco
Un libro frutto degli studi e del personalissimo approccio di Dario Fabbri, che racconta di una geopolitica “umana”, intessuta con discipline quali l’antropologia e la psicologia collettiva, ma anche strettamente connessa con la profondità storica, l’etnografia e la linguistica, luogo in cui le parole si fanno campo di battaglia e che quindi segnala “traumi e invasioni, conquiste e seduzioni”. Una geopolitica da utilizzare come «lente graduata per vincere la miopia, prisma prezioso per scrutare le questioni del nostro tempo. Con l’obiettivo di comprendere cosa può scalfire il sistema che abitiamo, quale potenza possiederà il futuro, in quali contesti si deciderà la lotta per l’egemonia, quali effetti avrà sul nostro Paese.»
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gianni 14 novembre 2025Arricchimento culturale
-
Lorenzo 11 agosto 2025Lettura consigliatissima
Mi sono avvicinato al pensiero di Dario Fabbri ascoltando le sue numerose conferenze disponibili su YouTube ed essendo rimasto colpito dai suoi discorsi, ho deciso di comprare il libro. Esso ripropone sostanzialmente gli argomenti trattati in tali conferenze in modo più approfondito. La lettura è scorrevole e gli argomenti trattati estremamente interessanti e istruttivi. Segnalo in particolare i capitoli dedicati alla differenza tra strategia e tattica, tra assimilazione e integrazione e sull'importanza del passaggio dalla dimensione terragna a quella marittima per una collettività che aneli l'egemonia. Ringrazio Dario Fabbri per aver offerto un approccio fresco alla geopolitica, che mette finalmente al centro i popoli, le loro pulsioni e ambizioni, ridimensionando l'importanza eccessiva che viene solitamente attribuita ai capi politici e alle forme istituzionali, elementi sovrastrutturali pressoché irrilevanti se si vogliono veramente comprendere gli eventi storici.
-
Sabrina 22 maggio 2025Molto interessante
Autore sempre interessante sia da leggere che da ascoltare, i concetti esposti valgono una riflessione profonda anche rispetto al contesto attuale. Interessante anche per chi non tratta abitualmente questi temi per i concetti esposti in modo tecnico ma comprensibile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it