Galateo
Il "Galateo" di Giovanni Della Casa è uno dei testi più celebri della letteratura italiana del Cinquecento, simbolo della trattatistica comportamentale e dell'etica sociale del Rinascimento. Nato come una raccolta di consigli indirizzati a un giovane, attraverso la voce di un "vecchio idiota" — figura fittizia e letteraria — l'opera propone una riflessione ampia sul modo di comportarsi nella vita quotidiana, nella società e nella conversazione. Con uno stile raffinato e ironico, Della Casa descrive minuziosamente vizi e virtù del vivere civile: dall'abbigliamento al linguaggio, dal comportamento a tavola al rispetto degli altri. Ogni consiglio è fondato su un'idea essenziale: l'uomo ben educato è colui che, anche nei gesti più semplici, sa rendersi gradito, rispettando le regole non scritte della convivenza. Questo trattato non è solo un manuale di buone maniere, ma anche un ritratto della mentalità umanistica, dove l'equilibrio tra forma e sostanza, tra apparenza e valore, è garanzia di armonia sociale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it