Il romanzo d'esordio di Ottessa Moshfegh (autrice di cui ho adorato tutto il resto), sembrava una lettura fantastica e intrigante: gli anni '60, la fuga di una ragazza da una vita noiosa in una piccola città del New England, un crimine misterioso - ci sono molti punti della trama interessanti in questo libro. Sfortunatamente, non è riuscito a fare centro. Eileen Dunlop è un personaggio interessante ma assolutamente antipatico, e le sue intuizioni sulla sua vita vanno da insipido e depressivo a curioso e strano. Ma la storia si trascina faticosamente. Non c'è azione e solo molte ripetizioni. Ti senti costantemente come se sicuramente, nella pagina successiva, succederà qualcosa. Non tanto per suspense, ma piuttosto perché vedi le pagine del libro ad esaurirsi. L'interessante trama inizia solo alla fine, dove il lettore scopre finalmente in quale crimine orribile Eileen è stata coinvolta. La storia di Eileen è raccontata in prima persona, da una Eileen che ha cinquant'anni in più e guarda indietro alla sua vita. La narrazione in prima persona raccontata da un personaggio spregevole in un flashback è una scelta audace per qualsiasi romanzo, figuriamoci per un romanzo d'esordio. A volte funziona, ma purtroppo, in questo caso, non funziona. Con la sua storia deprimente e la trama trascinata, ho dovuto sforzarmi di finire di leggere, e mi sono trovata pronta ad abbandonare il libro più volte. Se vuoi uno studio del personaggio lento, noioso e molto triste, Eileen farà al caso tuo. Se vuoi un colpo di scena che renderebbe orgoglioso Hitchcock - cerca altrove.
Eileen
In questo incredibile romanzo, Ottessa Moshfegh dipinge due protagoniste estremamente complesse e magnetiche, raccontando l'esplorazione di una libertà che investe il corpo e i desideri femminili, in un 1964 in cui le possibilità per una donna sono ancora limitate e prescritte.
"Odiavo praticamente tutto. Ero sempre molto infelice e arrabbiata." Eileen è una ragazza diversa da tutte le altre: non cerca di rendersi attraente, è trasandata, ossuta, non ascolta i Beatles, non le interessano le cose alla moda o popolari. Intrappolata in una cittadina di periferia, vive in una casa sporca e buia prendendosi cura del padre alcolizzato e lavora in un riformatorio per adolescenti maschi, dove segue e fa seguire le regole come le ha insegnato l'educazione conservatrice e cattolica che ha ricevuto. La sua vita è spenta e noiosa come le gonne di lana al ginocchio e le calze spesse che indossa. Ogni mattina sale sulla sua vecchia Dodge, rischiando un'intossicazione da monossido di carbonio per il tubo di scappamento che non si preoccupa di far riparare; va al lavoro, timbra il cartellino in entrata e in uscita, guarda scorrere le ore sull'orologio a parete; affronta le giornate indossando "una maschera mortuaria" dietro cui nasconde in realtà una rabbia furiosa, pulsioni frustrate e pensieri sempre in movimento. Finché non arriva Rebecca Saint John, la nuova educatrice del riformatorio, che con il suo travolgente carisma cattura irrimediabilmente Eileen. Avvicinandosi a lei, la ragazza comincia a vedere uno spiraglio della libertà tanto desiderata. Ma fino a che punto è disposta a spingersi per inseguire il miraggio di quest'amicizia? Eileen è una storia di ribellione ed emancipazione, non solo da un ambiente claustrofobico e oppressivo, ma anche dalle strette prigioni interiori in cui a volte finiamo per rinchiuderci.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elf 07 gennaio 2025Eileen
-
Elisa 28 dicembre 2024Carino
Carino, L'inizio parte bene, poi diventa un po' noioso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it