Molto interessante la parte in cui si parla della vita all'interno del carcere minorile rapportandola soprattutto alla soppressione della crescita che quindi crea squilibri importanti nella vita fuori. Per il resto non mi ha particolarmente colpito il tipo di scrittura, a volte ho faticato a capire chi fosse il narratore. Per quanto Avallone dichiara che la storia sia pura fantasia e che solo i racconti della detenzione siano ispirati a laboratori da lei tenuti nelle carceri minori maschili, non ho potuto fare a meno di pensare a riferimenti nelle vicende che riguardano la Pifferi e il caso di Avetrana, quest'ultimo con qualche modifica. In ogni caso, è un libro che metterei in mano agli adolescenti soprattutto facenti parte di baby gang, forse rendersi conto di come a quell'età la vita venga completamente bruciata, potrebbe essere utile.
Cuore nero
Libro vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2024 - NarrativaLibro vincitore del Premio Elsa Morante 2024 - Narrativa
Con l’amore che solo i grandi autori sanno dedicare ai propri personaggi, Silvia Avallone ha scritto il suo romanzo più maturo, una storia di condanna e di salvezza che indaga le crepe più buie e profonde dell’anima per riempirle di compassione, di vita e di luce.
L’unico modo per raggiungere Sassaia, minuscolo borgo incastonato tra le montagne, è una strada sterrata, ripidissima, nascosta tra i faggi. È da lì che un giorno compare Emilia, capelli rossi e crespi, magra come uno stecco, un’adolescente di trent’anni con gli anfibi viola e il giaccone verde fluo. Dalla casa accanto, Bruno assiste al suo arrivo come si assiste a un’invasione. Quella donna ha l’accento “foresto” e un mucchio di borse e valigie: cosa ci fa lassù, lontana dal resto del mondo? Quando finalmente s’incontrano, ciascuno con la propria solitudine, negli occhi di Emilia – “privi di luce, come due stelle morte” – Bruno intuisce un abisso simile al suo, ma di segno opposto. Entrambi hanno conosciuto il male: lui perché l’ha subito, lei perché l’ha compiuto – un male di cui ha pagato il prezzo con molti anni di carcere, ma che non si può riparare. Sassaia è il loro punto di fuga, l’unica soluzione per sottrarsi a un futuro in cui entrambi hanno smesso di credere. Ma il futuro arriva e segue leggi proprie; che tu sia colpevole o innocente, vittima o carnefice, il tempo passa e ci rivela per ciò che tutti siamo: infinitamente fragili, fatalmente umani.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Una storia intensa con due protagonisti bellissimi
Emilia e Bruno si incontrano a Sassaia, un paesino in cui entrambi si sono rifugiati per scappare dal loro passato. Insieme impareranno a perdonarsi. I protagonisti sono ancorati al loro dolore, incapaci di pensare di meritare di essere felici anche solo per un attimo. Privarsi di tutto, anche e soprattutto dell'amore, è un modo per punirsi. Ma la vita è più forte di tutto e il bisogno di calore e affetto supera la paura che attanaglia il cuore dei protagonisti. Ambientazioni meravigliose in una natura che fa da sfondo a questa storia forte e dolorosa in cui si intravede, come un'epifania, una luce di rinascita. Leggere "Cuore nero" è stato meraviglioso.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fenice 09 novembre 2025Carino...allerta spoiler
-
Emily 18 ottobre 2025La seduzione del male e il valore del perdono
Libro bellissimo, un viaggio nel carcere minorile di Bologna tra giovani detenute raccolte a vivere una gioventù che lo dovrebbe vedere fuori, fino all’uscita. Misurandosi ogni giorno con il male compiuto, la difficoltà a perdonarsi e tornare a vivere. Fino a quando un incontro con chi il male lo ha subito e non arrecato, scioglierà i nodi che fino ad allora stringevano ogni anelito al continuare a vivere e non sopravvivere.
-
Manuela 11 settembre 2025Meraviglioso
Lettura su una tematica non usuale: il carcere, il pentimento, la convivenza con il male, causato e ricevuto. Trama mai scontata, l' autrice ha saputo raccontare la voce di una sofferenza, di più sofferenze, con uno stile diretto, graffiante, che tocca nel profondo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it