La crisi della narrazione. Informazione, politica e vita quotidiana - Byung-Chul Han - copertina
La crisi della narrazione. Informazione, politica e vita quotidiana - Byung-Chul Han - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 18 liste dei desideri
Letteratura: Corea del Sud
La crisi della narrazione. Informazione, politica e vita quotidiana
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Un acuto saggio che mostra come le narrazioni siano diventate da bussole capaci di dare senso all’esistenza a una merce come tutte le altre». - Francesca Nodari, Il Sole 24 Ore


«Vivere è narrare. L'essere umano, in quanto "animal narrans", si distingue dagli altri animali per il fatto che narrando realizza nuove forme di vita. La narrazione ha la forza del nuovo inizio. Lo storytelling, di contro, conosce solo una forma di vita, quella consumistica». Le narrazioni sono in crisi da tempo. Ridotte ad ancelle del capitalismo, si trasformano in storytelling e lo storytelling, ormai ubiquo, scade nella pubblicità, nel consumo di informazioni. L'accumulo di notizie ha preso, insomma, il posto delle storie. Dati e informazioni, però, frammentano il tempo, ci isolano e ci bloccano in un eterno presente, vuoto e privo di punti di riferimento. A diventare impossibile è la felicità stessa. Perché la vita, con tutti i suoi imprevisti, inciampi, tentativi ed errori, incontra la pienezza solo quando può essere condivisa e tramandata all'interno di una narrazione collettiva.

Dettagli

Tascabile
18 marzo 2025
104 p., Brossura
9788806266776

Valutazioni e recensioni

  • Letteratume
    Narrare la fine della narrazione

    Lo storytelling, pronipote capitalistico della narrazione, è ormai diventato storyselling. Con un apparentemente semplice cambio di consonante, Byung-Chul Han mette le cose in chiaro e ci ricorda che le narrazioni sono diventate una merce come un’altra: in crisi da tempo, non sono più in grado di spiegare l’esistenza collettiva e si sono dapprima trasformate in storytelling (l’accumulo di notizie prende il posto delle storie) e poi in storyselling (informare per vendere). La proliferazione di dati e informazioni ci spinge dunque a vivere in un eterno presente, che appiattisce la nozione di tempo e anche la nostra idea di comunità. Esiste una via di fuga? Dipende anche da noi e, per spiegarlo, Byung-Chul Han si appella a Benjamin, Sartre, Proust, Kant e in particolare a un mirabile ed emblematico racconto di Paul Marr che vale il prezzo dell’intero saggio. La storia si svolge all’interno di una famiglia in cui tutti sono soliti raccontare storie, eccetto il figlio maggiore Konrad, privo di fantasia e di memoria. Per invogliarlo ad attivare una minima forma di immaginazione, i genitori lo mandano da una vecchietta magica, nella cui casa il ragazzo vive esperienze stranianti e strabilianti che gli faranno esclamare di aver vissuto “una cosa incredibile”, rigenerando così la memoria e dando vita a una prima e nuova forma di racconto.

  • Michele
    Un saggio sul significato di storia

    Postare una storia o raccontare una storia, quali sono le differenze e perché la prima va ad annullare la seconda. Questo è il messaggio di questo saggio.

Conosci l'autore

Foto di Byung Chul Han

Byung Chul Han

1959, Seul

Byung-Chul Han, nato a Seul, è considerato uno dei più interessanti filosofi contemporanei. Nel 2025 ha ricevuto il prestigioso Premio Principessa delle Asturie per la Comunicazione e le Scienze Umane con questa motivazione: «La sua opera rivela una straordinaria capacità nel comunicare nuove idee in modo chiaro e diretto, fondendo armoniosamente le tradizioni filosofiche orientali e occidentali». Già docente di Filosofia e Teoria dei Media presso la Staatliche Hochschule für Gastaltung di Karlsruhe, insegna ora Filosofia e Cultural Studies alla Universität der Künste di Berlino, ed è autore di saggi sulla globalizzazione e l’ipercultura. Per nottetempo ha pubblicato La società della stanchezza (2012), Eros in agonia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail