Non mi stancheró mai di dire ad ogni anima che respira, che questo è uno dei migliori libri di sempre. Molte persone sono intimorite dal numero di pagine e dal fatto che è vecchiotto, ma scorre meglio di molte letture moderne e il conte è uno di quei personaggi che rimane impresso per sempre. Lo divorerete.
Il conte di Montecristo
«Ecco perché, con i tuoi personaggi vigorosi, allegri, brillanti, intrepidi, generosi, pronti a servire fino alla morte le cause piú nobili, i sentimenti piú elevati, appassioni sempre piú le masse da oltre mezzo secolo; ecco perché, nonostante tutte le scuole, tutte le estetiche, tutte le discussioni piú o meno sincere, tutte le parzialità e le calunnie fra cui si dibatte la letteratura attuale, sei diventato, resti e resterai lo scrittore piú appassionante, il romanziere piú popolare nel senso migliore del termine, non soltanto della Francia, ma del mondo intero.» Da una lettera di Alexandre Dumas figlio al padre
«"Il conte di Montecristo" è senz'altro uno dei romanzi piú appassionanti che siano mai stati scritti e d'altra parte è uno dei romanzi piú mal scritti di tutti i tempi e di tutte le letterature.» – Umberto Eco
Ha centosettant'anni, ma non perde un colpo. Pubblicato a puntate fra l'agosto 1844 e il gennaio 1846 sul "Journal des Débats", mentre Dumas lo stava ancora scrivendo (con l'aiuto di un ghost-writer, Auguste Maquet), senza sapere nemmeno lui come l'avrebbe concluso, e intanto metteva in cantiere altri due o tre romanzi, "Il conte di Montecristo" ha lasciato, e lascia tuttora, col fiato sospeso folle di lettori di ogni estrazione sociale e di ogni paese. Nessun romanzo, forse, ha avuto tante edizioni (settantasei solo in Italia, già dal 1846), tanti adattamenti cinematografici (il primo nel 1922) e televisivi; è diventato un musical, un fumetto con Paperino, è stato immortalato sulle figurine Liebig e condensato nelle strisce della Magnesia San Pellegrino; oggi ispira la serie americana "Revenge". Tutti quindi possono dire di conoscerne almeno a grandi linee la trama e il protagonista, anche chi non lo ha mai letto. Ma non c'è trasposizione, necessariamente lacunosa, data la mole del romanzo, che valga il godimento di aprirlo e rimanere intrappolati senza scampo nel suo inesorabile ingranaggio narrativo, che funziona sempre anche se si sa già come andrà a finire la vicenda. I suoi stessi difetti, le ripetizioni, le digressioni, le zeppe, sono funzionali al piacere della lettura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Kiki96 11 settembre 2025IL MIO PREFERITO
-
Anna 10 settembre 2025Attendere e sperare
L'amore che ho provato e che provo per Dumas è indescrivibile: ha scritto una storia per gli uomini, una storia fatta di attesa e di sete di vendetta, di potere e perdono, di amore e ingegno. E dopo averlo concluso nel tardo pomeriggio, non sono ancora pronta a lasciare andare questo capolavoro che mi ha fatto compagnia per un mese intero, durante le vacanze estive. Pensare che possa tornare nella mia libreria a prendere la polvere mi sembra una mancanza di rispetto nei confronti dell'opera stessa, per tutto quello che mi ha dato, che mi ha fatto capire. No, lo terrò ancora un po' sul comodino, accanto al mio letto. E quando sarò pronta lo lascerò andare, a tempo debito.
-
valestella 26 agosto 2025CAPOLAVORO
Un capolavoro assoluto della letteratura. La storia di Edmond Dantès, giovane marinaio tradito e rinchiuso ingiustamente, che ritorna anni dopo come il misterioso Conte di Montecristo per compiere la sua vendetta, è un intreccio perfetto di amore, giustizia e destino. Dumas costruisce un romanzo monumentale, ricco di intrighi, passioni e riflessioni sull’animo umano. Nonostante la mole, la scrittura è magnetica e senza tempo: ogni pagina trascina in un mondo di emozioni potenti e colpi di scena indimenticabili. Un classico imprescindibile, che merita ogni sua stella.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it