Il secondo libro, come sempre in stile Maas, parte a mille, pieno di colpi di scena e storie che iniziano ad intrecciarsi e rivelarsi. Di gran lunga meglio del primo, ma penso sia ovvio, essendo entrati nel vivo e conoscendo, apparentemente, già i personaggi. Veramente stupendo.
La casa di cielo e aria. Crescent City
In La casa di cielo e aria, secondo romanzo ricco d'azione della nuova serie fantasy Crescent City, dopo La casa di terra e sangue, Sarah J. Maas dà ulteriore prova delle sue capacità di intessere l'affascinante storia di un mondo sull'orlo del baratro, celebrando il coraggio di coloro che faranno di tutto per salvarlo.
Bryce Quinlan e Hunt Athalar hanno stretto un patto e stanno lentamente cercando di tornare alla normalità. Hanno sì salvato Crescent City, ma le loro vite sono così stravolte che l'unica cosa che vogliono è del tempo per rilassarsi. Rallentare. Capire cosa riserva il futuro. Gli Asteri finora hanno mantenuto la parola, lasciando Bryce e Hunt in pace. Ma con il tentativo dei ribelli di Ophion, in gran parte umani e Vanir, di intaccarne il potere, la minaccia che i governanti rappresentano sta diventando sempre più concreta. Quando Bryce, Hunt e i loro compagni vengono loro malgrado coinvolti nei piani dei rivoltosi, la scelta diventa chiara: rimanere in silenzio mentre la popolazione di Midgard viene oppressa o combattere per ciò che è giusto. E il silenzio non è mai stato il loro forte.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carol25 22 settembre 2025Continua a leggere e non fermarti!
-
pezzydiamy 16 aprile 2025Un'ottima conferma.
Il mondo che ha creato la Maas in Crescent City, così intrecciato alle sue altre storie, diventa sempre più interessante mentre la trama si infittisce di intrighi e segreti. Salvo alcuni momenti in cui l'autrice, a mio parere, avrebbe potuto tagliare qualcosina (Ithan scusa, non ti compatisco), la storia è molto interessante e i convolgente, i momenti "lenti", a differenza del primo libro, sono quasi inesistenti. Con 2/3 della serie letti, non capisco come mai sia la serie della Maas meno apprezzata, forse per la parte romantica presente ma non centrale come in ACOTAR o per l'atmosfera più urban fantasy rispetto alle altre due serie dell'autrice, ma è un buon libro fantasy con un world building e una trama interessanti e ben sviluppati. Unica grande becca la traduzione italiana: a volte troppo letterale, a volte completamente sbagliata.
-
miri 29 marzo 2025più bello del primo
Sarà perché mi sono già immersa in Crescent City, ma mi è sembrato meno ‘americanata’. Scorre bene fin dalle prime pagine e non si perde in troppi discorsi. La coppia Bryce/Athalar mi piace, sono ben bilanciati e lui non viene descritto come il tipico zerbino. Ha un caso da risolvere e intrighi ancora da chiarire sugli Asteri e ribelli. Inoltre, a differenza del primo volume che aveva come protagonista principalmente Bryce, si scorgono più capitoli co protagonisti gli altri personaggi vivendo più vicende e mi è piaciuta molto questa nuova ottica. La parte che più mi è piaciuta è quella Day-Night, ho cercato di indovinare per tutto il libro chi potesse essere Day. Ci sono anche tantissime rivelazioni su Danika, una in particolare mi ha lasciata stupita! Il finale mi ha letteralmente conquistata, oltre ogni immaginazione ✨
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it