Volevo un tè al limone. La mia vita da bipolare - Fabio Macaluso - copertina
Volevo un tè al limone. La mia vita da bipolare - Fabio Macaluso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Volevo un tè al limone. La mia vita da bipolare
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Tra potenti flashback e toccanti riflessioni, l’autore racconta le fasi più dure e la leggerezza dei momenti autentici di condivisione, la ricerca del delicato equilibrio tra terapia e farmaci per affrancarsi dalle visioni distorte create dalla mente, i passi per riprendersi il proprio tempo e far prevalere gli affetti, senza per questo rinunciare alla libertà e alla curiosità intellettuale. Con coraggio e con la stessa intensità con cui l’ha vissuta, rilegge la sua esperienza illuminandola di nuova consapevolezza: «Siamo fatti di memoria: il nostro edificio è più solido se ci avvaliamo delle nostre fondamenta, adattandole o ricostruendole dopo ogni crisi».


A trentun anni Fabio Macaluso è un manager di successo, protagonista dell’avventurosa fase di avvio di una delle più promettenti startup italiane. Nello stesso periodo diventa il peggior nemico di se stesso. Prigioniero dei suoi pensieri, inizia una discesa agli inferi che lo condurrà al ricovero e alla diagnosi: disturbo bipolare. Oggi, posta la giusta distanza da eventi ed emozioni, ripercorre quella che non è solo la storia della sua malattia, ma di una presa di coscienza che avviene nella vita di ciascuno quando si guardano in faccia i propri limiti. Come si rinasce dalle ceneri, dopo che il mondo è andato in pezzi? Come si colma la voragine oscura in cui ti spinge la depressione? Come si convive con il ricordo delle azioni commesse quando la mente andava troppo su di giri? Un cammino più che accidentato quello di chi si scopre bipolare, perché l’esistenza stessa può coincidere con la malattia, divenendo drammatica finzione, in cui gli effetti del malessere si confondono con la causa e ci si sente instancabili, ottimisti all’inverosimile: «“Stai male quando stai bene”, queste cinque parole racchiudono l’insidia del mio disturbo».

Dettagli

19 settembre 2025
208 p., Brossura
9788829791880

Valutazioni e recensioni

  • ANGELA
    Vita da bipolare

    Il racconto di Macaluso dà un aiuto a comprendere il disturbo bipolare (lato paziente), e in questo senso è sicuramente interessante. Direi che è particolarmente interessante perché porta chiare le tracce della fase ipomaniacale nella scrittura: rapida, definitiva, quasi superficiale nel passare a volo d’uccello su tutti gli elementi della narrazione. Trapelano anche un certo compiacimento, una dilatazione delle proprie non ordinarie facoltà (cerebrali, professionali, seduttive) che consente di indirizzare sguardi acuti su tutti e perfino su tutte le fisionomie, con piglio sempre brillante. Nonostante il dolore, la disgregazione, il disorientamento passati nella fase depressiva, Macaluso mantiene e mostra una personalità da vincitore. “Bipolari illustri” è il capitolo finale, interessante – anche per il fatto stesso di esserci.

  • Castel. Dav
    Leggero e non pesante

    Finito di leggere proprio adesso. Libro non impegnativo tra un capitolo e l'altro passano poche pagine. Il racconto è piacevole e ci si può rivedere in tante sfaccettature descritte dall'autore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail