Le vie del caffè
La storia del caffè è affascinante!
Dall’apertura dei primi stabilimenti a Costantinopoli a metà del sedicesimo secolo alla comparsa e diffusione della bevanda in Europa nel secolo successivo, il caffè e le caffetterie erano molto alla moda. Due compositori dedicarono una cantata a questo soggetto.
A Lipsia Gottfried Zimmermann aprì la sua celebre caffetteria nel 1715, organizzandovi una serie di concerti. Attorno al 1735, Bach compose la sua celebre cantata Schweigt still, plaudert nicht, che probabilmente fu lì eseguita mettendo in scena la divertente disputa tra un padre e la figlia sul suo consumo di caffè. A Parigi, la cantata Le Caffé di Nicolas Bernier (1664-1734) lodava questa bevanda dalle molteplici virtù. La ‘Via del Caffè’ che Olivier Fortin ha qui tracciato prosegue nella Londra attorno al 1660, dove il compositore Matthew Locke frequentava la Turk’s Head Coffee House eseguendovi una fantasia per archi. Fortin ha scelto di organizzare questo album alla maniera di un “fasil”, una “suite di pezzi” della musica tradizionale ottomana, con taqsims (improvvisazioni) inframezzate tra le composizioni e suonate su strumenti come il flauto ney, il violino arabo e il yayli tanbur.
-
Compositore:
-
Direttore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
Disco 1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it