È un saggio utile per comprendere le essenzialità sul funzionamento del cervello e della mente; in alcune parti è poco esauriente, ma si tratta di questioni forse troppo complesse per essere approfondite in un libro destinato al largo pubblico, o su cui non si sa ancora molto. Non ho apprezzato la struttura dialogica del testo, con risposte e spiegazioni alle domande di un interlocutore ipotetico, che a mio parere spezza la linearità della trattazione. In definitiva lo consiglierei soprattutto a coloro che non conoscono la materia più di tanto, in quanto per i più informati, eccetto forse qualche nozione, potrebbe essere un po' troppo sintetico.
Viaggio dentro la mente. Conoscere il cervello per tenerlo in forma
Il nostro cervello è una macchina meravigliosa e conoscerla meglio ci può aiutare a usarla al massimo delle sue potenzialità, dai primi anni di vita fino all'età più avanzata. È da questo spettacolare groviglio fatto di miliardi di cellule nervose e delle loro diramazioni che nasce tutto: la nostra capacità di vedere e di immaginare, di soffrire e di gioire, di ricordare e di creare, di odiare e di innamorarsi. Ma come avviene tutto ciò? Come si formano per esempio le immagini che noi vediamo nel nostro "teatrino mentale"? In base a quali meccanismi prendiamo una decisione e non un'altra? Siamo davvero liberi? Da dove nasce l'amore? C'è nel cervello un punto del piacere? Come spieghiamo i déjà-vu? Questo libro, sotto forma di dialogo con un ipotetico lettore curioso, racconta con parole semplici quello che oggi si è capito del nostro cervello e le frontiere di quello che ancora resta da conoscere. Una seconda parte del libro è poi dedicata alle pratiche per tenere il cervello attivo e brillante lungo tutto il corso della vita. Verranno presentati gli studi più recenti sull'allattamento, l'esercizio fisico, l'alimentazione, l'allenamento mentale, il sesso, lo shock della pensione, l'invecchiamento cerebrale, l'Alzheimer, il cervello dei centenari... Molte ricerche dimostrerebbero infatti che è possibile non solo tenere in buona forma i nostri neuroni ma anche prevenire, almeno in parte, quelli che paiono essere gli inevitabili danni del tempo e dell'età.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
LORENA GUALTIERI 13 maggio 2016
Un mesetto di lettura per un libro che, sotto la pelle di libro semplice, nasconde tante nozioni e informazioni interessanti sul cervello e che illustra a che punto sono le ricerche, non disdegnando qualche consiglio per mantenerlo vitale. La forma è quella di un'intervista a due voci, in cui le domande svolgono il ruolo di introdurre, esemplificare, legare. Avesse avuto la forma del saggio classico sarebbe stato un mattone improponibile, mossa intelligente per un libro sul cervello. I capitoli sono dedicati uno ad ogni "sezione", non solo la fisica del cervello, ma anche come la vita interagisce con esso...alcuni possono risultare più interessanti di altri, ma una lettura separata non la vedo così possibile, vi sono rimandi, spiegazioni ulteriori di concetti già illustrati. Mi è piaciuto? Si, 4 stellette infatti. Consiglio? Si, se siete almeno un po' interessati o incuriositi, non è libro per perdere tempo, impossibile la lettura sotto l'ombrellone, non serve necessariamente la matita per sottolineare, appuntare o simili, ma almeno un po' di concentrazione...
-
Rossella Cristantielli 05 maggio 2016
Essendo una fan di Piero Angela ho acquistato questo libro. L'ho trovato davvero molto interessante. Credo aiuti ad aprire la nostra mente e a comprenderla un po meglio. Affronta diversi temi legati al cervello e alla fine del libro c'è una parte dedicata all'allenamento della mente con diversi consigli per mantenerla il più attiva possibile. Mi sarebbe piaciuto però che Angela avesse trattato i diversi temi legati al cervello e alla mente un po meno velocemente ma soffermandosi un po di più ma vale comunque la pena leggerlo. Offre consigli davvero molto utili.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it