Se siete appassionati di libri e sognate di lavorare nel mondo dell’editoria, Tom Gauld è uno dei nomi che potreste aver incrociato nei vostri feed di Instagram o Twitter. Attivo dagli anni Duemila, il fumettista scozzese è un attento osservatore del panorama letterario odierno, che tra booktoker, fondi di magazzino e dibattiti su cancel culture, politicamente corretto e intelligenza artificiale, sembra perdere di vista i libri veri e propri, su cui invece dovrebbe fondarsi l’industria culturale. Nelle strisce contenute in questa raccolta, le sferzate satiriche dell’autore scozzese colpiscono tutti gli attori in gioco, dagli editori poco attenti alla qualità (con un occhio ai gusti del pubblico e l’altro alle vendite), ai cosiddetti “lettori forti”, spesso poco fedeli al loro epiteto, che mentono sul numero delle opere lette o si vergognano di acquistare solo romanzi. Le strisce stupiscono soprattutto per la varietà delle soluzioni messe in campo. Gauld alterna vignette-gioco (pensate come labirinti o interfacce di un videogame, che il fruitore deve “completare” per ridere della battuta), infografiche simulate sull’incerto futuro dell’editoria, e strisce più canoniche dove l’ironia scaturisce dal montaggio. Mischiando riferimenti alti e bassi (Samuel Beckett e le videochiamate, Werner Herzog e le uova di Pasqua, l’Apocalisse e gli audiolibri), Gauld si fa beffe dei meccanismi secolari alla base della narratività. Topoi e archetipi, che alla lunga rischiano di diventare cliché, nella produzione dell’autore scozzese collidono e rivivono nella loro essenza elementare di funzioni proppiane messe a nudo. Il disegno è quindi per forza di cose spoglio e minimale, quel tanto che basta per arrivare a tutti, senza per questo scadere in un’estetica anonima o dozzinale.
La vendetta dei bibliotecari
Dopo In cucina con Kafka Tom Gauld torna a farci sorridere con le sue spiazzanti vignette a tema letterario che spaziano da Jane Eyre al Trono di Spade. Ecco dunque aspiranti scrittori alle prese con la Pagina Bianca, la ferocia dei social e altri nemici soprannaturali, complottisti disposti a dare nuove interpretazioni ai classici e soprattutto bibliotecari pronti a ricatalogare l'universo... secondo la Classificazione Decimale Dewey. *********************** Questo eBook è ottimizzato per la fruizione su tablet; se ne sconsiglia pertanto la lettura sui dispositivi eReader.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
louisgrandconde 30 dicembre 2024Sempre cool
-
Maria Rita 27 dicembre 2024Meraviglia
Un volume ben confezionato. Tom Gauld è un autore intelligente, acuto e dissacrante e la traduzione in italiano rispecchia perfettamente il suo stile.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows