Di solito siamo abituati a leggere libri che parlano di storie immaginarie, fantascientifiche, a volte sovrannaturali. Saramago ha deciso di fare il contrario in questo libro: raccontare la storia di Gesù, che per alcuni potrà essere irreale, come se fosse una storia normale, "umanizzando" la figura di Gesù e tutta la sua vita. Mi è piaciuta la sua visione della storia. Ho trovato solo una lieve difficoltà nella lettura data la mancanza di punteggiatura.
Il vangelo secondo Gesù Cristo
«Nessuno udì Gesù dire madre mia, perché per le parole pronunciate dal cuore non c'è lingua che possa articolarle.»
Il Gesù Cristo di Saramago, da alcuni cristiani ortodossi ritenuto blasfemo, è un carattere fortemente spirituale, ma in tutto e per tutto umano, che incarna i dubbi e le sofferenze propri della condizione universale di uomo. Il figlio di Dio, dalla nascita a Betlemme alla morte sul Golgota, affronta le medesime esperienze descritte nel Vangelo, qui però narrate secondo una prospettiva terrena, con spirito critico e senso logico. In questa storia non c'è fede nei miracoli, bensì coscienza di trovarsi in balìa della volontà di potenza di un Dio padre distante e indifferente al dolore che provoca. La serie di disgrazie, stragi e morti che costellano l'esistenza di Gesù, fino al non cercato e non accettato compimento del destino di vittima sacrificale, diventa così un'occasione per riflettere sulla contrapposizione tra bene e male, sulla problematicità di fare il giusto tramite l'ingiusto, sull'imperscrutabilità del senso della vita umana e sulla sconcertante ambiguità della natura divina.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
gaby 08 ottobre 2025realistico
-
thomasstammer 14 agosto 20253 stelle
Molto interessante l'idea di normalizzare la narrazione del vangelo, contestualizzandola in un mondo più realistico, contraddistinto in particolare dalle debolezze umane. La scrittura di Saramago è bella ma molto impegnativa, con frasi molto lunghe e dialoghi senza punteggiatura. Per un librocosì denso, le 350 pagine sono un po' troppe; l'ho trovato piacevole nella parte iniziale, ma successivamente un po' pesante e ripetitivo.
-
marta 15 aprile 2025
interessante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it