In questa cronaca giudiziaria Carrère ripercorre le deposizioni, gli interrogatori e le indagini del processo per gli attentati avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015 allo Stade de France, al Bataclan e in alcuni bistrot della città. V13 è l’acronimo di venerdì 13, come veniva chiamato dagli addetti ai lavori il maxi processo contro i terroristi e i complici di questa terribile strage che causò circa 130 morti e 350 feriti. Con la fredda e distaccata lucidità che contraddistingue la sua prosa, Carrère si fa reporter delle vicende giudiziarie. Per dieci mesi ogni giorno nella “scatola bianca” allestita per l’occasione a Parigi, ha assistito alle testimonianze di vittime, congiunti dei sopravvissuti e colpevoli. Una cruda e minuziosa cronaca dell’orrore che, come afferma lo stesso autore, lo ha cambiato profondamente. Allo stesso modo ogni lettore, dopo essersi immerso in questa opera, potrà affermare di non essere più lo stesso.
V13. Cronaca giudiziaria
Libro vincitore del Premio Strega Europeo 2023Libro vincitore del Premio internazionale Costa Smeralda 2023Un viaggio al termine dell’orrore e della pietà raccontato con lucida empatia, senza un’ombra di enfasi o di lirismo, dall’autore dell’Avversario.
«Carrère ha dichiarato di aver attraversato un profondo mutamento dopo l’esperienza del processo e l’esperienza di scrittura di questo libro. Simile percezione di smottamento interiore toccherà di certo anche i lettori. La conferma di uno dei migliori scrittori del nostro tempo.» - Rossano Astremo
«Il libro, nelle mani di Carrère, si trasforma in uno squarcio impressionante, potentissimo, sul nostro presente e sul nostro futuro prossimo.» - Alessandro Vanoli
Scandito in tre parti – « Le vittime », « Gli imputati », « La corte » –, V 13 raccoglie, rielaborati e accresciuti, gli articoli (apparsi a cadenza settimanale sui principali quotidiani europei) in cui Emmanuel Carrère ha riferito le udienze del processo ai complici e all’unico sopravvissuto fra gli autori degli attentati terroristici avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015 – attentati che, tra il Bataclan, lo Stade de France e i bistrot presi di mira, hanno causato centotrenta morti e trecentocinquanta feriti. Ogni mattina, per quasi dieci mesi, Carrère si è seduto nell’enorme « scatola di legno chiaro » che era stata fatta costruire appositamente e ha ascoltato il resoconto implacabile di quelle « esperienze estreme di morte e di vita » – le testimonianze atroci di chi aveva perduto una persona cara o era sopravvissuto alla carneficina strisciando in mezzo ai cadaveri, i silenzi e i balbettii degli imputati, le parole dei magistrati e degli avvocati –, e lo ha magistralmente narrato, riuscendo a cogliere non solo l’umanità degli uni e degli altri (sconvolgente, ammirevole o abietta che fosse), ma anche la terribile ironia dei discorsi e delle situazioni. Da questa discesa agli inferi, da questo groviglio di orrore, di ideologia, di follia e di sofferenza, Carrère sa, sin dal primo giorno, che uscirà cambiato – così come uscirà cambiato, dalla lettura del suo libro, ciascuno di noi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Martina Gallo 06 ottobre 2025Cronaca dell’orrore
-
Andrea A 11 settembre 2025Capolavoro
Mi piace molto, e da sempre, lo stile di scrittura dell’autore ed in questo specifico caso, trovo che riesca con la narrazione a far percepire fino al midollo la tragicità mista a orrore che caratterizza l’evento. Vengono i brividi a leggere alcuni passaggi… Non è una lettura leggera/rilassante e va anzi affrontata in maniera differente, “godendosi” la possibilità di vivere questo incredibile processo e cercando di capire nel profondo cosa è successo alle persone coinvolte. Le sue riflessioni in merito a quanto viene detto fanno oltretutto considerare la situazione dei terroristi in modo a mio parere diverso da quanto ci si aspetterebbe e azzarderei quasi interessante
-
Sofia 10 luglio 2025Capolavoro
Capolavoro. Straziante, sopratutto nella prima parte riguardante le vittime, ma non si ferma a questo e, forse, proprio per questo ho apprezzato molto questa raccolta. L'autore, nel riportare i fatti, si interroga sulle motivazioni alla base degli attentati dando la possibilità al lettore di cogliere molti spunti di riflessione sulla nostra società, sugli estremismi, sul sistema giudiziario e anche sulla democrazia. Assolutamente consigliato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it