L'autore affronta il tema delicato della morte da una prospettiva interessante e profonda!
L'ultima beatitudine. La morte come pienezza di vita
Dopo la personale esperienza umana della malattia raccontata con contagiosa allegria in "Chi non muore si rivede", Alberto Maggi affronta, con il suo stile sempre gioioso, il difficile argomento della morte, uno dei grandi tabù della nostra società. Alberto Maggi offre parole ricche di serenità e speranza, lontanissime da quell'inesauribile repertorio di frasi fatte che non solo non consolano, ma gettano nel più profondo sconforto quanti sono nel lutto e nel pianto, anche quando vengono da uomini di fede. Leggendo queste pagine riusciremo invece a comprendere e accogliere l'aspetto naturale della morte, per renderla davvero una sorella come poeticamente suggeriva san Francesco, una compagna lungo l'intero viaggio nella nostra esistenza. E grazie a questa nuova consapevolezza, potremo finalmente allontanare ogni tristezza e tornare a vibrare in un crescente, pieno accordo con quella grande sinfonia che è la vita.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fra92 09 febbraio 2022interessante!
-
L’autore stava lavorando a questo tema prima di conoscere davvero il confine con la morte, con l’esperienza descritta in Chi non muore si rivede – libro dal quale non si può prescindere per apprezzare questo al meglio e per chi pensasse che Maggi esponga una teoria astratta. Liberare la morte dai luoghi comuni e dannosi, lasciare spazio al silenzio di un abbraccio e scacciare le frasi fatte. La morte come momento della vita, come Sorella, perché non strappa via, ma trasforma. Noi non siamo più quello che eravamo ieri; abbiamo già abbandonato un mondo, quello prenatale. Riscoprire il senso ed il ciclo della vita. Assolutamente da leggere. Qualsiasi recensione ne sminuisce il respiro.
-
In momento del lutto come dice lo scrittore stesso è un momento in cui le parole a nulla servono, perché il silenzio dice tutto della condizione in cui si trova quando perdiamo una persona a noi cara. Spesso volendo portare conforto ci troviamo a recitare frasi di circostanza stereotipate che contribuisco più ad amplificare il dolore che portare sollievo e conforto. Non è mai facile affrontare l’argomento della morte, un aiuto forse potremmo trovarlo nella fede.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it