Fantasia nera, realtà sadica, pieno di emotività
Trilogia della città di K. Il grande quaderno-La prova-La terza menzogna
Storia di formazione, la Trilogia della città di K ritrae un'epoca che sembra produrre soltanto la deformazione del mondo e degli uomini, e ci costringe a interrogarci su responsabilità storiche ancora oscure.
«Una prosa di perfetta, innaturale secchezza, una prosa che ha l'andatura di una marionetta omicida» – Giorgio Manganelli
Quando Il grande quaderno apparve in Francia a metà degli anni Ottanta, fu una sorpresa. La sconosciuta autrice ungherese rivela un temperamento raro in Occidente: duro, capace di guardare alle tragedie con quieta disperazione. In un Paese occupato dalle armate straniere, due gemelli, Lucas e Klaus, scelgono due destini diversi: Lucas resta in patria, Klaus fugge nel mondo cosiddetto libero. E quando si ritroveranno, dovranno affrontare un Paese di macerie morali. Storia di formazione, la Trilogia della città di K ritrae un'epoca che sembra produrre soltanto la deformazione del mondo e degli uomini, e ci costringe a interrogarci su responsabilità storiche ancora oscure.
«Tutto ha inizio con due gemelli che una madre disperata è costretta ad affidare alla nonna, lontano da una grande città dove cadono le bombe e manca il cibo. Siamo in un paese dell'Est, ma né l'Ungheria né alcun luogo preciso vengono mai nominati. Un inizio folgorante che ci immette di colpo nel tempo atroce dell'ultima guerra raccontandolo come una metafora. La nonna è una “vecchia strega” sporca, avara e senza cuore e i due gemelli, indivisibili e intercambiabili quasi avessero un'anima sola, sono due piccoli maghi dalla prodigiosa intelligenza. Intorno a loro ruotano personaggi disegnati con pochi tratti scarni su uno sfondo di fame e di morte. Favola nera dove tutto è reso veloce ed essenziale da una scrittura limpida e asciutta che non lascia spazio alle divagazioni. Un avvenimento tira l'altro come se una mano misteriosa e ricca di sensualità li cavasse fuori dal cilindro di un prestigiatore crudele.» (Rosetta Loy)
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2014
Un libro tanto crudele quanto bello
Oggi vi parlo di Trilogia della città di K di Agota Kristof edito da Einaudi. La storia si svolge durante la Seconda Guerra Mondiale in un paese dell’est Europa non specificato. I protagonisti sono due fratelli, dei ragazzini dotati di un’intelligenza diabolica e di una forza di volontà fuori dal comune. Intelletto e tenacia: saranno queste le loro armi per cercare di sopravvivere – ammesso che vi riescano – alle brutture che la guerra porta con sé e non avranno pietà per nessuno pur di rimanere vivi.Durissimo, cattivo quasi da far male, eppure il lettore non potrà fare a meno di restare incollato alle pagine della storia e di divorarle senza nemmeno rendersene conto, e su questo vi sfido.Buona lettura!

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Taku 03 ottobre 2025
-
lingegnerechelegge 28 settembre 2025indimenticabile, che non si esaurisce con la sua lettura
Un capolavoro sconvolgente che invita al dubbio e alla libertà interpretativa. Il registro è volutamente freddo, scarno e privo di decorazioni ornamentali, una scelta stilistica che esalta la brutalità di un vissuto corale drammatico e pregno di forza. Il linguaggio asciutto e potente, -all’apparenza cinico- proietta nel cielo della composizione scintille di straziante romanticismo. La perdita dell’innocenza e l’identità del “vero-mentito” fondano la metafora di una guerra interiore che violenta la memoria facendo dell’omissione il deliberato atto egoistico della sopravvivenza. Un romanzo indimenticabile che non si esaurisce con la sua lettura.
-
Petruch92 18 settembre 2025
Nella prima parte del libro non riuscivo a smettere di leggerlo. Scrittura diretta, semplice e cruda. I capitoli 2 e 3 sono meno coinvolgenti, forse per una certa ripetitività di temi e personaggi o perchè alcune spunti di trama disorientano il lettore. Segnalo diverse scene che lasciano inorriditi
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it