Bussola ha scritto libri più elaborati. Questo è adatto a tutte le età, consiglio doprattutto ai ragazzi che affrontano l'adolescenza.
Il talento della rondine
«Fare con facilità ciò che riesce difficile agli altri, ecco cos’è il talento. Fare con fatica ciò che riesce facile ai talentuosi, ecco cos’è il coraggio».Matteo Bussola
Brando è nato per la danza. Corpo perfetto, movimenti che incantano. Sua madre ha cucito su di lui un sogno preciso, che forse gli va troppo stretto. Ma quando il mondo tace, Brando disegna. Disegna per sentirsi libero, per correre incontro alla sua vera essenza. Ettore è l’opposto. La danza non lo ha scelto, lui l’ha strappata al suo corpo con ostinazione e fatica. Ogni passo è una sfida, ogni errore un colpo incassato. Suo padre non capisce, ma Ettore continua a danzare. Perché lottare è tutto ciò che conosce. Ettore però ha anche un talento naturale. Disegna con istinto e grazia, come se fosse la cosa più semplice al mondo. Brando lo vede. Lo invidia, quasi. Perché mentre lui cerca la libertà nel disegno, Ettore la possiede senza sforzo. Sono così simili, Brando ed Ettore, molto amici e un poco rivali. Ma poi c’è Mirta, che arriva come un temporale d’estate, e li vede, li comprende. E portando scompiglio e allegria li costringe a guardarsi davvero, e a ripensare a tutto quanto... Brando, Ettore, Mirta. La danza, il disegno, l’amore. Qual è il vero talento? Quello che ti è stato dato o quello che scegli di inseguire, contro tutto e tutti? In una coreografia dove tutto si tiene, Matteo Bussola intreccia movimenti e desideri in un crescendo di emozioni. Perché forse il vero talento è trovare il proprio passo e condividerlo con chi si ama.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pulan 31 agosto 2025Bello
-
Stefania 17 luglio 2025Matteo Bussola sempre sensibile e delicato
Brando è nato per danzare, il suo è un talento naturale. La sua passione più grande resta però il disegno, interesse che ha messo da parte perché è negato. Preferisce fare ciò che gli viene bene e, in questo modo, soddisfa pure le aspettative della madre e degli insegnanti che vedono in lui la futura stella della danza. Ettore, invece, è nato con un corpo inadatto per il ballo eppure, con impegno costante e rabbioso, ha raggiunto un buon livello tecnico. E danza, nonostante le critiche che gli vengono rivolte e l’atteggiamento ostile del padre, che affatto tollera un figlio ballerino. Matteo Bussola entra ancora una volta con delicatezza e rispetto delle dinamiche familiari e nelle problematiche proprie dell’età adolescenziale. Tanti gli spunti di riflessione, le tematiche sollevate, senza l’arroganza di dare consigli né soluzioni. Nei libri di Bussola si trovano conforto e vicinanza, dolcezza e tanti sorrisi : scusate se è poco! È giusto inseguire i propri sogni, lottando con impegno e duro lavoro per raggiungere i nostri obiettivi oppure è più facile accontentarsi ed accettare quello di cui la natura ci ha dotati? Quanto di ciò che facciamo è volto ad assecondare il volere degli altri? più si è bravi e più gli altri hanno forti aspettative che non si possono deludere. La società di oggi non perdona gli errori, abbiamo pochi margini per provare e sbagliare. Gli adolescenti si scontrano spesso con i genitori, non dimentichiamo però che anche da adulti la vita obbliga a fare delle scelte a prendere decisioni che a volte fanno male. Bussola racconta le infinite sfaccettature dell’amore che non è mai sbagliato, in nessuna declinazione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it