Una selezione di libri per bambini sul tema dei colori
Perché i colori sono così presenti nei libri per bambini? I colori sono tra i primi elementi con cui il bambino entra in contatto per interpretare il mondo. Nella letteratura illustrata per l’infanzia, la tematica dei colori assume un ruolo centrale non solo a livello visivo, ma anche narrativo ed emozionale. Alcuni libri mirano a far conoscere le tinte primarie e secondarie, altri invece utilizzano il colore come linguaggio simbolico: ogni sfumatura può rappresentare un'emozione, una trasformazione, un modo di essere. Attraverso forme, tratteggi e contrasti, il colore diventa protagonista della pagina e contribuisce attivamente alla costruzione del senso, offrendo un'esperienza immersiva e multisensoriale.
Quali messaggi veicolano queste storie? I temi affrontati sono numerosi e spaziano dall’educazione emotiva all’inclusione, dalla scoperta di sé al rispetto delle differenze. Il rosso può incarnare la rabbia, il blu la tristezza, il giallo la gioia: ogni colore diventa un codice per esplorare stati d’animo e vissuti interiori. Alcuni racconti mettono in scena il viaggio di un personaggio che cambia colore nel tempo, come segnale di una crescita o di un’accettazione. Altri mettono al centro il dialogo tra colori diversi, metafora della convivenza e della collaborazione. Il colore, quindi, non è solo elemento grafico, ma veicolo di significato e ponte tra immagine e parola.
Chi sono i protagonisti di queste narrazioni? I personaggi possono essere bambini, creature immaginarie o persino macchie e pennellate animate. Spesso incarnano un colore specifico oppure lo scoprono lungo il percorso narrativo. Sono figure curiose, in evoluzione, alle prese con un mondo che cambia e che li invita a confrontarsi con nuove sfumature. In alcuni casi, il colore stesso assume il ruolo di narratore o di co-protagonista, dotato di voce, volontà e personalità. Le narrazioni corali, in cui più colori si incontrano, si scontrano o si mescolano, offrono un potente strumento per rappresentare la diversità, l’empatia e la scoperta reciproca, rendendo il libro illustrato un laboratorio di emozioni visive.