Cognetti racconta in questo suo "diario" (o una specie) della sua esperienza in Himalaya. L'aspetto più importante e, in un certo senso, bello del libro è il fatto che non si limiti a fare una narrazione del suo viaggio e del suo cammino nelle lontane terre, ma che renda visibili e tangibili le lezioni imparate e le morali assimilate lungo il tragitto. Leggerlo permette di aprire la propria mente, non solo su nuovi paesaggi ed orizzonti, ma anche e soprattutto su nuovi e diversi modi di pensare e vivere.
Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya
Che cos'è l'andare in montagna senza la conquista della cima? Un atto di non violenza, un desiderio di comprensione, un girare intorno al senso del proprio camminare. Questo libro è un taccuino di viaggio, ma anche il racconto illustrato, caldo, dettagliato, di come vacillano le certezze col mal di montagna, di come si dialoga con un cane tibetano, di come il paesaggio diventa trama del corpo e dello spirito. Perché l'Himalaya non è una terra in cui addentrarsi alla leggera: è una montagna viva, abitata, usata, a volte subita, molto lontana dalla nostra. Per affrontarla serve una vera spedizione, con guide, portatori, muli, un campo da montare ogni sera e smontare ogni mattina, e soprattutto buoni compagni di viaggio. Se è vero che in montagna si cammina da soli anche quando si cammina con qualcuno, il senso di lontananza e di esplorazione rinsalda le amicizie. Le notti infinite in tenda con Nicola, l'assoluta magnificenza della montagna contemplata con Remigio, il saliscendi del cammino in alta quota, l'alterità dei luoghi e delle persone incontrate. Questo è il viaggio che Paolo Cognetti intraprende sul finire del suo quarantesimo anno, poco prima di superare il crinale della giovinezza. «Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya ci riconsegna quei luoghi nello spirito di una esplorazione e di una immedesimazione autentiche in cui sono la natura e l'oltre a plasmare la psiche del viaggiatore che le contempla, ne subisce il fascino, finanche la forza invincibile». Andrea Velardi, «Il Messaggero» «Cognetti, tra pecore azzurre e leopardi invisibili, ha fatto un viaggio nell'aspra poesia della natura». Paolo Mauri, «la Repubblica» «Paolo Cognetti riprende il passo fisico e letterario - lento, costante, classico - col quale ci aveva lasciati». Stefania Chiale, «Sette - Corriere della Sera»
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
AM 15 dicembre 2022Un libro da cui si può imparare qualcosa
-
Rockbarbarossa 05 ottobre 2022Tibet e Cognetti
Un viaggio in cui ogni parola ti coinvolge, affascina e ti fa sentire dentro al cuore della spedizione. Un'esperienza per conoscersi meglio e per cercare la pace con i propri demoni. Un racconto che ti regala sensazioni e i profumi di un Tibet lontano e puro ma che sta scomparendo giorno dopo giorno. Grande Cognetti
-
djacoo 21 aprile 2022Viaggio
Ogni parola è un odore, un sentimento, un'emozione profonda che esce dal libro ed entra in te, facendoti vivere intensamente il viaggio nel quale l'autore ti accompagna per mano.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows