Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica
L’opera filmica, in quanto opera artistica, richiede che ci si discosti dal “cronotopo quotidiano”, in favore del “cronotopo letterario”, stabilendo un nuovo ordine di concatenazione e un nuovo sistema di rapporti, per conferire alla passiva e statica realtà una drammatica e dinamica effi cacia capace di esprimere una particolare concezione del mondo. Lotman, nella sua descrizione del testo cinematografi co, fa frequentemente uso del termine musicale “polifonia” e dell’aggettivo “polifonico”, impiegato anche da Bachtin, in riferimento alla scrittura letteraria e in particolare al “romanzo polifonico” di Dostoevskij. “Polifonia” è anche un concetto centrale nella ricerca teorica e creativa di Ejzenštejn. Polifonia drammaturgica, separazione e rottura dei nessi passivi e realistici, congiungimento di cose solitamente separate e distinte: tutto questo è collegato con ciò che Ejzenštejn chiama Ex-stasis, per indicare, nel fi lm, un modello dinamico e temporale di passaggi e commutazioni da un registro espressivo a un altro (dall’immagine alla musica al colore).
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows