Intreccio intelligente di tre storie con una comune. Disagio giovanili, disagi di famiglia e malattia mentale. Scoperte e progressi lenti, coincidenze tardive su un filo logico di avvenimenti e incontri, molto realistico. Tutte le persone coinvolte finiscono sempre per perdere le loro speranze perdendo la vita dopo tanta sofferenza indotta che si specchia anche sul team che deve capire il motivo dietro tanta crudeltà. Questo capitolo interamente dedicato a Rose che spero nei prossimi abbia ritrovato della pace. L'unire ancora di più Carl e Assad, oltre all'effetto bromance chiara anche nei primi film, sfocerà in tanto drama una volta che scopriremo anche cosa nasconde la sua identità? Per Carl sarà un punto di non ritorno e capiterà insieme alla scoperta della valigia impolverata, immagino. I contro della scrittura della saga: all'inizio ha senso descrivere punto per punto come si sentono e cosa fanno tutte le persone coinvolte ma verso la fine capitoli interi anche di quattro pagine e più le vedo superflue. Spingere per forza Carl e Mona e Gordon e Rose è proprio da uomini🤭 Nei libri Carl e Assad hanno un legame si fortissimo ma Carl con Rose sarebbe una storia da approfondire, decisamente più interessante da sviluppare. Rose e i suoi problemi legati al passato e le storielle con gli uomini e Carl con la sua poca fortuna nel capire il genere femminile e soffermarsi principalmente sulle curve e la paura di legarsi di nuovo: un duo incredibile.
Selfie. I casi della sezione Q. Vol. 7
Sono giovani, belle e spavalde, indossano abiti alla moda e trascorrono ore a truccarsi e a pettinarsi. Sognano le luci dello showbiz e le copertine delle riviste, ma intanto sfruttano gli uomini e la generosità del welfare danese. Vivono di espedienti e non hanno paura di niente. Non si rendono conto, però, che il pericolo è in agguato là dove meno se lo aspettano, incarnato dalla persona che avrebbe il compito di proteggerle e aiutarle a riconciliarsi con la società e con la vita attiva. Una persona dalla mente turbata che ha deciso di affrontare a modo suo quei "parassiti", con astuzia e discrezione. Tanto che sulle prime Carl Mørck non dedica attenzione alla sequela di misteriosi incidenti, preso com'è dalle diffamanti accuse d'insuccesso che pesano sulla Sezione Q. Ma com'è possibile? La sezione da lui diretta non è forse il fiore all'occhiello della centrale di polizia di Copenaghen? Ci vorrebbe la mente lucida e lo spirito d'iniziativa di Rose, ma Rose è in malattia, e stavolta i fantasmi che la perseguitano non sembrano intenzionati a lasciarla andare tanto facilmente. A Carl non resta che la sorniona saggezza di Assad, capace come sempre d'inventare soluzioni originali e d'intuire nessi imprevisti tra episodi in apparenza lontani. Insieme, districandosi tra poliziotti inaffidabili e rei confessi mitomani, riescono a collegare il cadavere di un'anziana, ritrovato in un parco cittadino, al vecchio omicidio di un'insegnante giovane e bellissima. Ma quando Rose scompare dalla faccia della terra, Carl, Assad e Gordon – da sempre innamorato della collega – sono presi da un vortice d'inquietudine. Non c'è nulla di più urgente, adesso, che ritrovare Rose, l'anima fragile e preziosa della Sezione Q.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it