Lo avevo comprato come regalo per mia moglie e l'ho letto per curiosità. E' un libro che si finisce in un giorno e mezzo perché ti pone il desiderio di vedere come si intrecciano le storie raccontate al suo interno. E' uno specchio del mondo femminile, con i suoi traumi e le sue gioie. Mischia le paure, il coraggio e la gentilezza delle donne in un racconto complessivo che arricchisce il lettore di un bagaglio di emozioni non trascurabile. Consigliato a tutti, senza distinzione di sesso o età.
Il rosmarino non capisce l'inverno
«A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all'improvviso di aver soffocato la propria?» In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici. Una donna sola che in tarda età scopre l'amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un'anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l'amore l'occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell'inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono. «Ho deciso di scrivere di donne perché non sono una donna. Perché ho la sensazione di conoscerle sempre poco, anche se vivo con quattro di loro. E perché è piú utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già». Matteo Bussola
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
FabioP 29 agosto 2025Emozionante
-
Stefania 17 agosto 2025Racconti al femminile
Racconti tutti al femminile, hanno un elemento in comune che si palesa soltanto nel finale. La copertina, disegnata dallo stesso Matteo Bussola, dice tutto: è rappresentativa e racchiude le tematiche affrontate nei diversi racconti Una donna che porta sul viso lividi e segni a testimonianza delle ferite che le ha inferto la vita. Gli occhi però sono accesi e guardano avanti, il colore di unghie e capelli è trasgressivo e urla la voglia di esprimere la propria personalità. Vuole essere, fare, libera e unica. In mano tiene una pianta di rosmarino, un arbusto forte, resistente, capace di superare indenne il gelo e le asperità dell’inverno.
-
victor 15 agosto 2025un inno alle donne
Scrittura semplice ma che arriva diretta al cuore. Un inno alle donne, alla loro fragilità, ai loro riscatti e alla loro forza. Molto delicato. Una lettura che consiglierei.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows