Una biografia decisamente entusiasmante, agile e in grado di porre nella giusta luce la vita della Divine Emilie con il suo tempo. Sull’inestricabile relazione con Voltaire si apprenderà parecchio, e alla fine egli risulterà più vanitoso della Marchesa. Colpisce soprattutto la determinazione di una donna in un’epoca in cui le nobildonne si pensano immerse nello stereotipo dei trucchi e parrucchi, condito da disincantati giochi amorosi; la Marchesa sarà questo e molto altro, con i suoi pregi e i suoi insospettabili difetti (si parla anche di una prima forma documentata di ludopatia…). Impressionante la lucidità di questa donna, in grado di porsi obiettivi sempre chiari dedicando tutti gli sforzi per l’adempimento del compito intrapreso; commovente la trasparenza nel riconoscersi in serio pericolo di vita alla sua ultima gravidanza, che le sarà fatale dopo un lieve sospiro di sollievo iniziale. Emerge il quadro di una donna che ha saputo godere della propria vita in tutte le sfumature possibili, dedicandosi con tempra quasi maschile a parecchi interessi e compiti, ma sempre consapevole di essere donna e nella coscienza di ciò in grado di trarre massima energia e un tocco tutto suo.
La ragazza con il compasso d'oro. La straordinaria vita della scienziata Émilie du Châtelet
Questa biografia vivace e documentata entra in tutti gli angoli di una vita di scienza e di passione, abbandonando la storia della donna «addomesticata», musa-amante. E mentre accompagna il lettore nella società aristocratica della prima metà del XVIII secolo, offre il ritratto di una donna che anticipa i temi dell'emancipazione femminile, rivendicando il diritto all'uguaglianza e a una educazione libera da pregiudizi.
Émilie du Châtelet (1706-1749) fu una delle personalità più straordinarie del suo tempo. Scrittrice, traduttrice, donna colta e curiosa, si intendeva di filosofia, fu memorabile soprattutto per la storia della scienza: matematica di genio riconosciuto e scienziata sperimentale, con le sue pubblicazioni e traduzioni aiutò a diffondere in Europa il «newtonianismo». Figlia di un barone funzionario di corte e moglie di un marchese appartenente all'alta aristocrazia, univa in sé le più preziose caratteristiche delle classi fortunate della sua epoca: femme savante in anni in cui la diffusione dei saperi apriva alle donne accademie e biblioteche, sempre in movimento tra la Parigi frenetica, i suoi castelli e altri tranquilli ritiri, benevola e amichevole nei salotti mondani, frivola quando ciò la ispirava. Nel 1733 l'incontro con Voltaire, da cui nacque un legame sentimentale e soprattutto intellettuale. «C'è una dama a Parigi che si chiama Émilie e che per creatività e capacità di ragionamento supera di gran lunga coloro che si vantano e dell'una e dell'altra. Ella comprende Locke assai meglio di me», scrisse il filosofo nella sua Corrispondenza. Mme du Châtelet divenne infatti sua protettrice e benefattrice nel celebre ritiro di Cirey, interlocutrice autorevole nei dibattiti, talvolta guida scientifica per quel filosofo non segnatamente versato in queste discipline. Questa biografia vivace e documentata entra in tutti gli angoli di una vita di scienza e di passione, abbandonando la storia della donna «addomesticata», musa-amante. E mentre accompagna il lettore nella società aristocratica della prima metà del XVIII secolo, offre il ritratto di una donna che anticipa i temi dell'emancipazione femminile, rivendicando il diritto all'uguaglianza e a una educazione libera da pregiudizi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fiorano 16 aprile 2023Divine Emilie
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it