Radici. Tradizioni, identità, memoria - Maurizio Bettini - copertina
Radici. Tradizioni, identità, memoria - Maurizio Bettini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Radici. Tradizioni, identità, memoria
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Che cosa intendiamo quando rivendichiamo le nostre «radici» culturali? Confondendo memoria privata e memoria collettiva, antropologia e nostalgia, storia e politica, ciò che vorremmo è che il nostro mondo rimanesse quello che abbiamo conosciuto. Nelle «radici» pensiamo di trovare l'autenticità e la purezza, ma le culture sono mutevoli e complesse, non sono musei di sopravvivenze imbalsamate. Una pacata ma stringente riflessione contro ogni uso distorto della tradizione e dell'identità.

Dettagli

23 settembre 2022
136 p., Brossura
9788815299550

Valutazioni e recensioni

  • Dulcinea
    Risemantizzazione di un simbolo culturale

    "Radici" di Maurizio Bettini è un'opera che affronta il tema delle origini e delle identità in un contesto contemporaneo segnato da continui cambiamenti e migrazioni. L'autore, con una scrittura fluida e coinvolgente, esplora come le radici culturali e familiari influenzino il nostro senso di appartenenza e la nostra visione del mondo.Bettini mescola riflessioni filosofiche e antropologiche, interrogandosi su cosa significhi veramente appartenere a un luogo o a una tradizione. La narrazione è arricchita da aneddoti personali e storie di vita che rendono la lettura accessibile e stimolante.Il libro invita a una riflessione profonda sulla nostra eredità culturale e su come essa possa essere reinterpretata nel presente. In un'epoca in cui le identità sono sempre più fluide, "Radici" propone un dialogo aperto e sincero su temi universali, rendendolo un’opera di grande rilevanza. In sintesi, è un libro che offre spunti di riflessione e invita a considerare le proprie radici non come un peso, ma come una fonte di ricchezza e connessione con il mondo.

Conosci l'autore

Foto di Maurizio Bettini

Maurizio Bettini

1947, Bressanone

Classicista e scrittore, insegna Filologia classica all'Università di Siena dove ha fondato il Centro Antropologia e Mondo antico. Per Einaudi ha pubblicato i romanzi In fondo al cuore, Eccellenza (2001), Le coccinelle di Redún (2004), Con l'obbligo di Sanremo (2013), oltre a numerosi saggi, tra cui i celebri Il ritratto dell'amante (1992), Voci. Antropologia sonora del mondo antico (2008), Vertere. Un'antropologia della traduzione nella cultura antica (2012), Con l'obbligo di Sanremo (2013), A che servono i Greci e i Romani? (2017) e Il mito di Medea (2017).Nel 2014 pubblica per Il Mulino Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare dalle religioni antiche, cui seguono Il grande racconto dei miti classici (Il Mulino, 2015) e Radici. Tradizioni, identità, memoria...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail