Analisi sul consenso verso Mussolini attraverso diari e lettere di italiani comuni e noti. Un percorso interessante per capire il clima del periodo e il consenso verso il dittatore senza giustificazioni sul suo operato.
Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,00 €
Esprimere gratitudine, avanzare una supplica, dimostrare la propria fede, chiedere favori o un aiuto economico, ma anche esprimere al proprio leader ammirazione incondizionata, fino al desiderio amoroso o all’adorazione religiosa. Durante il ventennio migliaia di italiani impugnarono la penna per scrivere al loro capo carismatico. Per tanti il culto del Duce non fu soltanto il prodotto della propaganda ma un attaccamento profondamente sentito. Christopher Duggan ricostruisce il ventennio dagli albori dello squadrismo sino alla caduta del regime, attraverso una documentazione fatta di lettere e diari privati inediti, resoconti giornalistici, programmi radio, canzoni popolari. La straordinaria relazione intimache moltissimi italiani intrattennero con Mussolini racconta una storia emotiva dell’Italia fascista che corre sotterranea e parallela lungo i binari degli avvenimenti storici.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Enrico1989 31 dicembre 2024Interessante
-
Questo studio del Professor Duggan, si presenta come ben strutturato e documentato. Con uno stile di scrittura adeguato sia per neofiti della materia che per studiosi esperti, con un apparato di note molto ampio ed una quantità considerevole di fonti inedite citate, questo libro di Christopher Duggan, che in Inghilterra ha vinto anche il prestigioso Wolfson History Prize, aggiunge ben più di un solo tassello alla storiografia contemporanea relativamente al periodo fascista ed italiano.
-
Libro denso di contenuti e vicende personali che permettono di comprendere meglio un ventennio fondamentale nella storia dell'Italia contemporanea. L'autore non si sbilancia nel dare giudizi e resta abbastanza neutrale limitandosi ad esporre i fatti. Lo consiglio non solo agli studiosi ma anche -e, forse, soprattutto- ai semplici "curiosi".
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it