manga preferito
One piece. Vol. 74
Che ne sarà delle vite di Usop e compagni, alle prese con Sugar nel tentativo di salvare le persone trasformate in giocattoli? Intanto Rufy e gli altri, lanciati all'inseguimento di Do Flamingo, tentano una nuova strada...
Nel fantasmagorico universo di «One Piece» non esiste la parola "riposo", e l'instancabile mente del maestro Oda è costantemente al lavoro per partorire nuove, pazzesche avventure da far vivere alla ciurma di pirati più bizzarra che ci sia!
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:3 febbraio 2015
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
manga preferito 10 settembre 2022
-
Quando uscì nel lontano 2001 in Italia per Star Comics ci si rese immediatamente conto che One Piece avrebbe certamente fatto strada. Un manga tipicamente "nuovo" e fresco, arrivato dopo qualche anno di apparente tranquillità sul piano dei "must-have". Sulla copertina il nome di un autore in pratica sconosciuto, Eiichiro Oda. Ciò che si recepiva maggiormente era l'immensità del suo ipotetico potenziale. Il protagonista Rufy ispirava simpatia e la caccia alla sua futura ciurma era un pretesto veramente molto interessante per continuare a seguirlo. Nel frattempo Eiichiro Oda, tassello dopo tassello costruiva un Mondo, il suo Mondo, quello composto da miriadi di strampalati personaggi, di villaggi con le loro caratteristiche, suddividendo il manga in svariate saghe alcune decisamente magnifiche altre solo godibili, riuscendo a collegare il tutto con estrema semplicità. Come prima di lui fece Akira Toriyama con il manga di "Dragon Ball", Eiichiro Oda lo ha fatto con "One Piece", ossia quello di creare un genere, ormai fin troppo ricalcato da diversi autori, quello di un fantasy simpatico e di grafica strampalata apparentemente disordinata. Io amo pensare che Oda abbia preso le due celebri opere di Toryiama, Dragon Ball e Dr.Slump & Arale, e dopo una shakerata abbia immaginato One Piece. One Piece merita il successo che ha ottenuto per l'intuizione avuta dal suo autore e lo merita perché in fin dei conti arrivare a volumi numero 60/70 e comunque avere ancora tanto da dire non è affatto semplice. C'è riuscito perché intelligentemente non si è sparato le cartucce nell'immediato, non ha reso le sotto-trame irrimediabilmente compromesse, non ha evoluto i suoi personaggi a qualcosa di non più migliorabile, insomma ha spalmato il potenziale su tutto l'arco narrativo. Forse annoia, più che per lunghezza che per contenuti, ma anche a manga molto inoltrato personalmente lo preferisco a tanti primissimi volumi moderni. Tutto sommato ha i suoi difetti ma considerata la longevità ci può stare il non essere sempre efficiente, godibile e corretto. Ha segnato un'era e lo ha fatto meritatamente.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it