Letto, un altro capolavoro di Viola Ardone
Oliva Denaro
«Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni». È il 1960, Oliva Denaro ha quindici anni, abita in un paesino della Sicilia e fin da piccola sa - glielo ripete ossessivamente la madre - che «la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia». Le piace studiare e imparare parole difficili, correre «a scattafiato», copiare di nascosto su un quaderno i volti delle stelle del cinema (anche se i film non può andare a vederli, perché «fanno venire i grilli per la? testa»), cercare le lumache con il padre, tirare pietre con la fionda a chi schernisce il suo amico Saro. Non le piace invece l'idea di avere «il marchese», perché da quel momento in poi queste cose non potrà piú farle, e dovrà difendersi dai maschi per arrivare intatta al matrimonio. Quando il tacito sistema di oppressione femminile in cui vive la costringe ad accettare un abuso, Oliva si ribella e oppone il proprio diritto di scelta, pagando il prezzo di quel no. Viola Ardone sa trasformare magnificamente la Storia in storia raccontando le contraddizioni dell'amore, tra padri e figlie, tra madri e figlie, e l'ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa, soprattutto se è imposto con la forza. La sua scrittura scandaglia la violenza dei ruoli sociali, che riguarda tutti, uomini compresi. Se Oliva Denaro è un personaggio indimenticabile, quel suo padre silenzioso, che la lascia decidere, con tutto lo smarrimento che dover decidere implica per lei, è una delle figure maschili piú toccanti della recente narrativa italiana.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Fede 29 settembre 2025Letto
-
Gaia 24 settembre 2025Ogni femmina che sorride ha detto si
Alle donne il SI viene insegnato alla nascita, insieme all’obbedienza e al silenzio, ma nessuno insegna mai loro a dire di NO. Negare, autodeterminarsi, scegliere lo imparano, forse, con il tempo. Olivia si chiede costantemente come sia possibile che gli uomini siano declinabili al singolare, mentre l’italiano non contempla il singolare femminile del sostantivo “donne”. “Perché le donne devono sempre essere declinate al plurale per ricevere considerazione? Agli uomini basta essere uno per valere qualcosa, con nome e cognome. Perché abbiamo bisogno di battaglie, di petizioni, di manifestazioni? Di bruciare reggiseni, di mostrare mutande, di implorare di essere credute, di controllare la misura delle gonne, il colore del rossetto, la larghezza dei sorrisi, l’impellenza dei desideri? Che colpa ne ho io, se sono nata femmina?” Olivia diventa donna al singolare, così come inimmaginabile per la bambina di quindici anni nata e cresciuta a Martorana, e, al tempo stesso, diventa anche plurale, come emblema ed immagine di emancipazione e crescita. Afferma l’esistenza del femminile singolare di donna e la presenza, altresì, del femminile plurale, perché affrontare da soli l’ingiustizia fa, non solo tanta paura, ma è anche più difficile contrapporvisi. È il 1981 (quasi venti anni dopo lo stupro raccontato nel libro) quando Olivia - e l’intera Nazione - vede abrogati gli articoli 544 e 587 del Codice penale. Questo libro segna e rievoca la storia. La storia dell’espulsione del delitto d’onore e del matrimonio riparatore dal Codice penale, verso un cammino - tortuoso e complesso - di riscatto dalla colpa di essere nate donne.
-
Giulia 16 settembre 2025oliva denaro
Ho adorato questo libro dall’inizio alla fine.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows