Ho studiato l’Odissea al Liceo, l’ho subito amata ma ero piccola e non avevo ancora gli strumenti per comprenderne la grande portata. Gli spunti di riflessione offerti da questo libro sono stati preziosi e mi hanno dato l’occasione per comprendere tante cose sul poema e per pormi io stessa delle domande. Ottima lettura, soprattutto per chi ama i classici.
Un'Odissea. Un padre, un figlio e un'epopea
«Mentre seguiamo Telemaco e Odisseo, il passato di Mendelsohn con suo padre affiora, le storie familiari s'intrecciano a quelle antiche e ci scopriamo immersi in vicende fuori da ogni tempo» - Matteo Nucci
Quando Daniel Mendelsohn consente al padre Jay di seguire il suo seminario sull' Odissea , non conosce la portata del viaggio che insieme stanno per compiere. Settimana dopo settimana, il matematico ottantunenne prende posto fra le matricole del corso e sfida gli insegnamenti dell'illustre classicista, suo figlio. A semestre concluso, poi, il loro viaggio prosegue oltre le mura dell'aula, in un'improbabile crociera a tema sulla via di Itaca. Mendelsohn fa rivivere lo spirito eterno di un classico attraverso lo sguardo commosso di un figlio che dopo anni riabbraccia finalmente suo padre. E ci mostra come in quella grande storia, fatta di menzogne e perdono, fughe e ritorni, ciascuno di noi possa ritrovare la sua vita.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
frenci 27 settembre 2025Una disamina speciale dell’Odissea
-
nik 01 gennaio 2025Da non perdere per gli appassionati dell'Odissea
Da esperto classicista, l'autore regala al contempo una narrazione autobiografica toccante e un prezioso approfondimento sull'epopea di Odisseo. Da leggere quasi come un saggio, se si è appassionati, tanto interessanti sono le nozioni e le riflessioni di Mendelsohn sull'opera omerica, a cui si è introdotti quasi come studenti del corso dedicato. Ci si ritrova poi a conatto con le emozioni di un grande romanzo, i temi pregnanti delle storie ricche di affetti e di contrasti, di umanità. Lettura di valore.
-
canapani 27 gennaio 2022Un prof racconta Ulisse attraverso le sue lezioni
Un nuovo punto di vista, attuale e concreto, con cui il Prof. Mendelsohn tratta la figura del mitico eroe greco
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it