Musicoterapia nella fascia scolare preadolescenziale
Il volume parte da una riflessione sulle problematiche riguardanti le connessioni a livello cognitivo e affettivo-emozionale insite nella relazione educativa, sempre più difficile da instaurare nei contesti disgreganti che caratterizzano la società postindustriale. La bassa emozionalità propria dei vissuti scolastici obbliga i docenti a ridefinire i parametri relazionali e la musica, in tal senso, può costituire una opportunità quanto canale comunicativo privilegiato. Se, dunque, agganciarsi alla realtà del preadolescente con una canzone può risultare certamente più agevole, tale approccio diventa addirittura indispensabile laddove il disagio e la sofferenza producono forti resistenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it