Mesito (Un esercito di 5 uomini) (DVD) di Don Taylor,Italo Zingarelli - DVD
Mesito (Un esercito di 5 uomini) (DVD) di Don Taylor,Italo Zingarelli - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Mesito (Un esercito di 5 uomini) (DVD)
Disponibilità immediata
12,08 €
12,08 €
Disp. immediata

Descrizione


Cinque uomini salvano dalla fucilazione un capo rivoluzionario messicano. Costui li incarica, per poter portare avanti la rivoluzione, di assaltare un treno dell'esercito che porta un carico d'oro. Il colpo si presenta molto difficile.

Informazioni dal venditore

Venditore:

DREAMVISION Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1969
DVD
8181120220522

Informazioni aggiuntive

  • Quadrifoglio, 2020
  • 89 min
  • Italiano (2.0 Dolby Digital);Inglese (2.0 Dolby Digital);Spagnolo (2.0 Dolby Digital);Italiano (Dolby Digital 5.1)
  • Italiano
  • 1,85:1

Conosci l'autore

Foto di Don Taylor

Don Taylor

1920, Freeport, Pennsylvania

"Attore e regista statunitense. Esordisce da attore nel 1943, con ruoli di qualche rilievo nel noir metropolitano (La città nuda, 1948, di J. Dassin) e nel film di guerra (Bastogne, 1949, di W. Wellman). Efficace spalla della commedia (Papà diventa nonno, 1951, di V. Minnelli) torna con decisione al dramma (Stalag 17- L'inferno dei vivi, 1953, di B. Wilder) e all'avventura (Destinazione Mongolia, 1953, di R. Wise) bellica. Passa intanto alla regia televisiva (Alfred Hitchcock presenta, 1955) restando attivo nel serial (Dottor Kildare, 1961; Cannon, 1971) e nel film (Honky Tonk, 1974; Il dono, 1979) per oltre trent'anni ed esordendo per il cinema in chiave giallo-rosa (La gang dei diamanti, 1967, che rifarà per la tv nel 1988). Robusto regista di fantascienza, tra la saga ispirata al romanzo...

Foto di Bud Spencer

Bud Spencer

1929, Napoli

Nome d'arte di Carlo Pedersoli, attore italiano. Campione di nuoto, trascorre alcuni anni in Sud America e – tornato in Italia – si laurea in giurisprudenza, prima di debuttare sul grande schermo come comparsa in Quo vadis? (1951) di M. LeRoy. Scelto dal regista G. Colizzi, abbandona definitivamente lo sport (nel 1952 aveva partecipato alle Olimpiadi di Helsinki come nuotatore e giocatore di pallanuoto), cambia nome nel 1967 e si dedica al cinema, recitando accanto a T. Hill nei western I quattro dell’Ave Maria (1968) e Dio perdona... io no! (1968), entrambi di Colizzi. In Lo chiamavano Trinità... (1970) e Continuavano a chiamarlo Trinità... (1971) di E.B. Clucher, la coppia Hill-Spencer modifica pro­fon­da­men­te il western all’italiana, che si allontana sempre più dal modello americano e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail